Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] mira a ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico (art. 2908 c.c a decidere su un determinato fatto storico e fissa l’oggetto delprocesso imponendo al giudice il divieto di decidere su un fatto diverso ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] legame di dipendenza feudale del duca Alberto verso i sovrani polacchi. In caso di estinzionedel ramo prussiano degli Hohenzollern, direzione di una Confederazione della Germania del Nord. Il processo di unificazione tedesca fu portato avanti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] iure od ope exceptionis (mediante impugnativa del debitore). Altre cause di estinzione sono la datio in solutum, la con molte limitazioni: conseguenza di questo intervento è la divisione delprocesso in due stadi: in iure (dinanzi al magistrato) e ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] gruppi più antichi scompaiono nel corso della grande estinzionedel Permiano-Triassico. Nell’Era mesozoica si diffondono i cuticola viene abbandonata e ne viene elaborata una nuova nel processo della muta. I colori, anche molto vivaci, che ornano ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] del globo, propensione a usare in maniera depredatoria le risorse biologiche, uso intensivo dei pascoli, deforestazione, desertificazione, estinzione decrescendo a ritmi sostenuti. Il culmine delprocesso di trasformazione delle tecniche si raggiunge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] sviluppo della cultura bielorussa, che porta quasi all’estinzione della tradizione nazionale di matrice slavo-ecclesiastica. Rappresentanti la fine delprocesso di polonizzazione, ma l’inizio di un ancor più sistematico processo di russificazione. ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] agire può essere rilevata anche d’ufficio, in ogni stato e grado delprocesso, come prevede l’art. 100 c.p.c., disponendo che « giurisdizionali per ottenere la costituzione, modificazione o estinzionedel rapporto giuridico. Infine, nella richiesta di ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...]
O. (o proposta) di contratto
Primo anello delprocesso di formazione (trattativa) di un contratto, viene liberazione del debitore, estinzione dell’obbligo di corrispondere i frutti, cessazione del corso degli interessi, obbligo del creditore di ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] con sentenza di non doversi procedere per estinzionedel reato, laddove il giudice ritenga che processo di delibazione presso la Corte d’appello degli ex coniugi. Al contrario, lo scioglimento del matrimonio religioso attraverso l’istituto del d. del ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] del cuoio, in agricoltura (assicurano la stabilità delle dispersioni di antiparassitari), nella flottazione dei minerali, nell’estinzione di biodegradabilità, a una minore pericolosità ambientale delprocesso produttivo, a un maggiore rispetto delle ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...