Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] ’art. 816 quater, co. 3, c.p.c., l’inosservanza dell’ordine di integrazione del contraddittorio comporta senz’altro l’improcedibilità (e, quindi, l’estinzione) delprocesso arbitrale quando la chiamata in causa sia stata ordinata nei confronti di un ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] ; né si possono condividere quelle opinioni per le quali la descritta efficacia consista in una sopravvivenza all’estinzionedelprocesso, che si determinerebbe proprio per mancata instaurazione della fase di merito. Come ho precisato meglio altrove ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] sezione alla quale è assegnato il ricorso) (art. 377, co. 3, come modificato dalla l. n. 197/2016);
b) l’estinzionedelprocesso (per rinuncia al ricorso o per altre ragioni) è disposta o «con ordinanza in camera di consiglio, salvo che [la Corte ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] termine di novanta giorni e, così, a impedire l’estinzionedelprocesso per inattività: il giudice disporrà poi la conversione del rito in quello sommario, posto che la prosecuzione delprocesso è qui avvenuta violando la prescrizione sul rito, salvo ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore delprocesso esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] patrimoniale.
Invece, è qui concreto il rischio di una dichiarazione di estinzionedelprocesso esecutivo quale conseguenza della mancata pubblicazione per omesso versamento del relativo contributo unificato.
In ogni caso, il relativo provvedimento ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] per memorie integrative; è bene che lo faccia. Ma se non lo fa e, ad esempio, dichiara d’ufficio l’estinzionedelprocesso o il difetto di giurisdizione, la sentenza non è dichiarata nulla per questa sola ragione; chi la impugna deve contestare la ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] civile, I, Milano, 1959, 318 s.; Bonsignori, A., L’esecuzione forzata, Torino, 1996, 377 ss.; Iannicelli, L., Note sull’estinzionedelprocesso esecutivo, Salerno, 2004, 369 s. Contra, e così per il riconoscimento di un vero e proprio credito verso l ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] della giurisdizione (art. 353, co. 1, c.p.c.) e di «riforma» della sentenza di primo grado che ha dichiarato l’estinzionedelprocesso (art. 354, co. 2, c.p.c.), e soprattutto là dove, disciplinando gli effetti della «riforma» (art. 336 c.p.c ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] l’ord. 16.7.2013, n. 3870, è pervenuta a conclusioni opposte. La premessa del suo argomentare è che la perenzione è causa di estinzionedel “processo”, non del solo “ricorso”; la motivazione addotta è che il ricorso per motivi aggiunti c.d. impropri ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] grado) e può spiegare effetti soltanto se le controparti, potenzialmente interessate alla prosecuzione del giudizio, non si oppongano all’estinzionedelprocesso. Bisogna tuttavia ricordare che, al cospetto di una rinuncia carente sotto il profilo ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...