Località dell’Estonia settentrionale, che fa parte del complesso delle culture mesolitiche della foresta del bassopiano europeo orientale e di parte della Siberia, noto con il nome di Complesso nord-orientale. [...] Proprio di genti dedite alla pesca, tale aspetto culturale si sviluppò dall’8° al 5°-4° millennio a.C., ed è caratterizzato da industria litica scheggiata e oggetti di corno o di osso ...
Leggi Tutto
Ottico (is. di Naissaar, Estonia, 1879 - Amburgo 1935), lavorò dapprima presso l'osservatorio di Potsdam e poi (dal 1926) presso l'osservatorio di Bergedorf (Amburgo). Ideò un obiettivo catottrico a grande [...] campo (obiettivo o ottica di S.), costituito da uno specchio sferico accoppiato a una lastra "correttiva" (lastra di S.), usato in alcuni telescopî detti appunto telescopî di Schmidt ...
Leggi Tutto
Pittore estone (St. Johannis, Estonia, 1838 - Düsseldorf 1925). Compì gli studî a Pietroburgo (1855-57), e viaggiando in Belgio e Olanda subì l'influsso degli antichi maestri fiamminghi. A Düsseldorf, [...] dove insegnò (1874-1912), dipinse molti quadri religiosi caratterizzati da un forte realismo e ritratti (Düsseldorf, Kunstmuseum: Ecce homo, 1870-75; Risurrezione di Lazzaro, 1896) ...
Leggi Tutto
Scrittrice finlandese (Helme, Estonia, 1886 - Helsinki 1954), nota anche con lo pseudonimo Juhani Tervapää. Autrice di drammi in estone e in finlandese (Niskavuoren naiset "La giovane padrona di N.", 1936; [...] Juurakon Hulda "Hulda da J.", 1937), ha poi collaborato con B. Brecht, e da una commedia scritta con lei Brecht stesso ha tratto poi Herr Puntila und sein Knecht Matti. Deputata al parlamento per il partito ...
Leggi Tutto
Teologo protestante estone (Wesenberg, Estonia, 1844 - Lipsia 1906), compì ricerche nei fondi di manoscritti greci di varie biblioteche e curò importanti edizioni di opere bibliche e patristiche: Patrum [...] apostolicorum opera (1875-77, con A. Harnack e Th. Zahn); Evangeliorum codex graecus purpureus Rossanensis (1880); Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristliche Literatur (1882-84, con A. ...
Leggi Tutto
Generale russo (n. in Estonia 1854 - m. Taganrog 1918), partecipò alle operazioni in Manciuria (1900-01) e alla guerra russo-giapponese (1904-05); capo della circoscrizione militare di Vilna (1913), all'inizio [...] della prima guerra mondiale subì la gravissima sconfitta di Tannenberg (23-30 ag. 1914), per la quale fu sospettato di tradimento. A seguito di nuovi insuccessi militari, nel nov. 1914 fu esonerato dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Reval, Estonia, 1893 - Norimberga 1946). Studiò architettura al politecnico di Riga. Recatosi (1919) in Germania, aderì al partito nazionalsocialista; redattore-capo del Völkischer [...] Beobachter (1921), divenne il propagandista e teorico nazista più acceso e intransigente dell'antisemitismo, dell'anticattolicesimo e dell'antibolscevismo, elaborando una sua teoria del razzismo nordico. ...
Leggi Tutto
Storico (Keinis, Estonia, 1865 - Tubinga 1947), docente presso le univ. di Marburgo, Giessen e Tubinga. Si è occupato soprattutto di storia della Chiesa medievale (Studien und Quellen zur Geschichte des [...] Konzils von Basel, 5 voll., 1896-1904; Nikolaus I und Pseudoisidor, 1936) e del papato, di cui ha tracciato un vigoroso quadro dalle origini fino a Innocenzo III (Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, 3 ...
Leggi Tutto
Psicologo (Reval, Estonia, 1887 - Enfield, New Hampshire, 1967). Studiò a Berlino, dove fu allievo di C. Stumpf; nel 1921 fondò, con K. Koffka, K. Goldstein, M. Wertheimer, H. Gruhle, la rivista Psychologische [...] Forschung; nel 1922 successe al maestro nella cattedra di psicologia all'univ. di Berlino; nel 1934 emigrò negli USA, dove fu professore all'univ. Swarthmore (Pennsylvania). K. è uno dei principali esponenti ...
Leggi Tutto
Biologo (Kelba, Estonia, 1864 - Capri 1944). Dal 1925 prof. onorario dell'univ. di Amburgo, ove fu direttore dell'acquario e dell'Institut für Umweltforschung. Si è dedicato allo studio dei rapporti fra [...] gli organismi e l'ambiente (Umwelt), quest'ultimo distinto in "ambiente percettivo" (Merkwelt), cioè quale è percepito dall'organismo, e "ambiente effettuale" (Wirkwelt), come insieme delle modificazioni ...
Leggi Tutto
estone
èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...