URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] era specializzato nella produzione di impianti per l'estrazionedel petrolio, destinati a Russia e Kazakistan, e così privati. Le risorse minerarie sono state scarsamente valorizzate; rame, molibdeno, oro, argento e minerali di ferro vengono ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] difficoltà di estrazione e gli aumenti salariali hanno fatto salire a tal punto il prezzo del carbone belga, .000 t); Hoboken-Overpelt, centro tradizionale di raffinazione delrame, si è di recente specializzato nella produzione di particolari ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] la lignite, a causa, principalmente, dei progressi della siderurgia), di zolfo e di rame. Progressi importanti si segnalano anche nel settore energetico, con il forte aumento dell'estrazionedel petrolio (oltre 37 milioni di t, anche dal nuovo bacino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la distillazione di una miscela di allume di piuma, vetriolo e salnitro, l'estrazione dell'oro e delrame e una practica trasmutatoria basata sulla soluzione del mercurio e dell'argento nell'acido. La somiglianza con il procedimento descritto da ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] La S. possiede numerosi minerali, la cui estrazione rappresenta però meno dello 0,5% del PIL. Dai ben noti giacimenti di minerali dopo la Russia e l'Ucraina. Importanti sono anche le produzioni di rame (90.000 t), piombo (90.000 t), zinco (180.000 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ).
Le risorse del sottosuolo, pur presenti in discrete quantità, sono scarsamente sfruttate; anzi la loro estrazione, salvo che per ghisa e ferroleghe, 386.000 t di acciaio, 2700 t di rame, oltre ad alcune centinaia di t di stagno, piombo e alluminio ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] più massiccia presenza di lapicidi veneti, non mancarono del resto maestri di estrazione toscana. Al più illustre di essi, Andrea statua raffigurante papa Bonifacio VIII, eseguita in lamine di rame sbalzato su anima lignea e con la mano benedicente ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] i rifiuti urbani e i liquami sono ricchi di rame, piombo e zinco, mentre i carichi di del livello del suolo di parecchi metri. L'impermeabilizzazione dei suoli e la conseguente riduzione della capacità di infiltrazione idrica, nonché l'estrazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] e Persepoli, in spazi delimitati da sottili fili di rame; era poi contrassegnato con numeri e punti d'invetriatura nerastra di estrazione e rifinite poi a destinazione, come documentano i molti blocchi scolpiti di alcune cave di basalto del Tauro, ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] un tipo a sé, con strutture specifiche per l'estrazione dei metalli preziosi (Kutná Hora).Anche i feudatari fondarono tipica del tempo è la prima coniazione boema in rame, il flútky, che rimase in circolazione solo negli anni venti del 14° ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...