Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] è fra i maggiori produttori mondiali di idrocarburi: l’estrazionedi petrolio dai giacimenti della piattaforma Una pittura che affonda le sue radici nel realismo di denuncia e d’impegno sociale caratterizza anche l’opera di J. Kean e degli scozzesi S ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] p.: la prima si ottiene quando si considerano noti la p. a e l’esponente n, e si considera incognita la base b (estrazione della radice n-esima di a); la seconda, quando si considerano note la base b e la p. a, e incognito l’esponente n (ricerca del ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] radice semitica `tq, che significa “la (città) antica”. La colonia sorgeva su un tozzo promontorio proteso sulla laguna di nel distretto di Ourique, era particolarmente intensa l’estrazionedi rame. La presenza di due nuclei di frequentazione fenicia ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , Alfredo Galasso, Orlando ottiene la convergenza di gruppi di varia estrazione, di diverse regioni (anche se la Sicilia continua a essere il suo vero punto diradicamento), portatori di un programma di difesa della democrazia e delle istituzioni e ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] di difendersi da quanti vengono da fuori, di recuperare spazi di autonomia anche territoriale, ma in pari tempo è integrativo, perché le genti diradice signorie. Sono queste ora di impianto feudale (casa Savoia) ora diestrazione borghese e, in tale ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] Sessanta e determinato soprattutto dagli elevatissimi proventi dell'estrazione del petrolio (di cui l'I. è stato a lungo il in funzione, rappresentarono una tappa importante nel processo diradicamento delle riforme nel paese: l'alto afflusso alle ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] società rurale meridionale e dell’incapacità delle istituzioni liberali di porvi radici.
Dopo i primi mesi, la guerra dei quello dell’estrazione dello zolfo in Sicilia, ebbero un andamento positivo, almeno nei periodi di espansione economica globale ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] si può definire diestrazione risorgimentale), ma non corrispondesse a quelli di tutta un'altra parte di essa (quella non dell'ideologia fascista e - soprattutto il primo - delle sue radici sociali e culturali, hanno bene messo in luce i rapporti ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] difensori insistono sull'estrazione popolare e tradizionale La parola 'omertà' deriverebbe dalla radice 'uomo', significherebbe essere per eccellenza uomo alla Sicilia?, in Mafia e potere (a cura di S. Di Bella), vol. I, Soveria Mannelli 1983.
Alongi ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...