VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per due terzi l'annuale ammissione anticipata per mezzo dell'estrazione della bolla d'oro.
Mentre era perfezionata tra la fine tanto bella da farci quasi rimpiangere che quel valente idraulico non abbia più spesso lasciato il suo ufficio per l ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] specie nelle industrie estrattive, segnatamente nell'estrazione della lignite dalla miniera di Ptolemaís York 1957.
Sulla geografia: R. De Angelis, La sistemazione idraulica e la trasformazione fondiaria dei comprensorî lagunari in Grecia, in Boll ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] la libertà di commercio delle granaglie, con il divieto della "estrazione dei grani, biade, legumi, castagne fresche e secche e loro nella sua qualità di grande competente di ingegneria idraulica.
Un secondo aspetto della politica economica della ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] come un gioiello di architettura monumentale e di ingegneria idraulica, fu così sostenuto da portare nell’arco di un Tezcatlipoca (che ispirò devozioni particolarmente efferate, come l’estrazione del cuore pulsante dal corpo della vittima). Al ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] la disponibilità di energia, grazie anzitutto a un imponente incremento dell’estrazione di carbone nelle miniere: questa forma di energia soppiantò man mano quella idraulica, umana e animale. La sua utilizzazione nell’industria, nell’agricoltura, nei ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] . Infine R. Arkwright applicò (1769) alla macchina l’energia idraulica; imprenditore egli stesso, creò la prima grande filatura meccanica, che J. Watt brevettò (1764) un nuovo metodo per l’estrazione dell’acqua dalle miniere; A. Darby ricavò (1735) il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] talvolta, navi da guerra. Le miniere erano luoghi di estrazione e di lavorazione della materia prima per ottenere metalli dei minerali; si fece un uso crescente dell'energia idraulica per azionare pompe e altre apparecchiature per la rimozione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] in molti casi riguardavano materie come la geografia, l'idraulica, l'astronomia e la matematica. Ciò non impedì tuttavia al fronte per insegnare alle truppe le tecniche occidentali di estrazione dei minerali, di fabbricazione delle armi da fuoco e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di questo periodo, che deriva dalla diversa estrazione sociale e dai ruoli molto differenziati che ricoprivano l'altezza del bacino dal quale l'acqua si riversa sulla ruota idraulica, mentre l'altezza del bacino deve essere minore nel caso in ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dell’innesto nella società civile di soggetti di non troppo lontana estrazione popolare in un corpo già elitario, nel quale sono ora per motivi di sicurezza e di abbondanza di energia idraulica. A fianco della Regia fabbrica d’armi sorgerà dunque ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...