(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] cecoslovacca, che nel passato era nota per le miniere d'oro e d'argento dei dintorni di Praga, mentre ora è rivolta quasi esclusivamente all'estrazione del carbon fossile e della lignite, che si trovano negli strati del Carbonico superiore e ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] centro di estrazione del ferro si ha nell'Erzberg Stiriano, dove in una zona di 80 km. di raggio, nelle valli della Mur, Mürz in base alla quale si ottennero ancora 26 milioni di corone oro che, insieme ai 20 anticipati dalla Svizzera, permisero al ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] della città, e il terreno delimitato con cippi iscritti o no. Non si potevano addossare alle condutture case o sepolcri, o far piantagioni d'alberi troppo vicine. I proprietarî dei fondi attigui dovevano concedere l'estrazione lamine di oro e con gli ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 85 seg.) e il Kleroterion, l'aula in cui si faceva l'estrazione a sorte dei giurati (Schol. in Aristoph. Plut., 277).
Presso quelli del tempio della Tyche, che Erode innalzò su un lato dello Stadio e di cui il simulacro era in oro e avorio (Philostr ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] state determinate con metodi di estrazione a freddo per attacco dell'acciaio ridotto in trucioli sottili con parla degli acciai con decorazioni d'oro di Murcia, dell'acciaio sopraffino delle lame di Siviglia, della delicatezza di certi oggetti che se ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] quanto i loro oracoli non avvengono con l'estrazionedelle sorti, ma attraverso responsi ispirati direttamente da Iahvè necessaria la loro presenza nei proprî dominî. Nella Bolla d'oro, emanata da Carlo IV nel 1356, gli elettori ottennero per ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e morbido, al fluido creato dall'ombra della grotta e dai bagliori d'oro che ne traversano i veli. Sempre più estrazione di profumi, per la produzione di odori nauseabondi e difensivi, per la confezione della pania, di olî, per la fabbricazione della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] bibl. precedente); Altyn adam. L'uomo d'oro (catalogo della mostra), ed. C. Silvi Antonini, K. dell'Asia Centrale.
Altri studiosi, forse con maggiore fondamento, attribuiscono la piccola necropoli all'ambito dei Saka-Parti, genti nomadi di estrazione ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ). Anche l'estrazionedella torba è diffusa.
La foresta è la massima risorsa economica della Finlandia. Si distinguono debito pubblico.
L'unità monetaria è dal 1° gennaio 1926 il marco oro (markka) diviso in 100 penni, la cui parità è fissata a 39 ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] che comprende lo sminuzzamento della materia prima, l'estrazionedella sostanza colorante attraverso riscaldamento tripaflavina, cloridrato di diamminoacridina, sostanza di color giallo oro intensissimo, dotata di un energico potere disinfettante. A ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...