L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] effettivamente arruolata in base ad estrazione a sorte. Nella fase preparatoria della quarta crociata il doge promise veniva loro versato un anticipo sulla paga di 200 fiorini d'oro perché potessero mettere a punto armi e cavalli, e valersene per ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] l'icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della Madonna, BISI 88, 1979, pp. 35-85; 89, 1980-1981 centro, su fondo d'oro, il busto del Salvatore Sisto Vecchio, eseguito da maestranze di estrazione cavalliniana, e le opere recentemente ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] stessa collina, prima dell'arrivo dei Greci.
Scultura. - Non sappiamo che forma avessero la statua "d'oro" (o di metallo che tali monumenti fossero lavorati in Grecia sui luoghi d'estrazione del marmo e che arrivassero già bell'e decorati a Cirene ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] in missionari ebreo-cristiani, ed anzi di estrazione alessandrina, i primi evangelizzatori di Aquileia. Tali visse quella che può ben essere definita l'epoca d'orodell'antico cristianesimo aquileiese. Il merito maggiore di questa fioritura ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] diversa estrazione dei loro autori: si tratta di Gioventù che muore(60) (1949) di Giovanni Comisso, Le notti della paura / No’, soto i balconi, rispèti d’amor, / No’ più tresse d’oro, no’ scale de seda»). I rii sono per lo meno visti nella vera ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] vorrebbero cacciare tutti gli altri verso il fronte della fame e dell'onore della patria. Iddio ce lo conservi, affinché questi , Canada, Australia), oro, diamanti, cobalto, cotone, ecc. I più moderni metodi di estrazione consentono loro di diventare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] circa cent'anni, sia la pienezza della vitalità e dell'energia. Questo è il significato come le ferite in guerra, l'estrazione di frecce e altri corpi estranei ecc.); fra i minerali è menzionato per primo l'oro, poi il rame, l'argento, lo stagno, il ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] sulla base di alcuni ritrovamenti straordinari, come oggetti d'oro etruschi (Sedegliano) o due vasi dauni provenienti dalla in rapporto con l'estrazionedella pietra: anzi, era questa forse la sede del conductor delle cave.
Una funzione particolare ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] babilonese, già alla Royal Asiatic Society.
Il corno si-im, in oro o in metallo vile e attestato dal tempo di Gudea, era suonato . Questi trovano terreno fertile nelle corti delle dinastie cinesi di estrazione «barbarica», a cominciare dai Liang, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] materiali ideati da autori spesso di estrazione popolareggiante che mantenevano quasi sempre l’anonimato lista dei vincitori definisce una sorta di gotha, un libro d’orodella canzone italiana, in cui troviamo alcuni nomi storici del cantautorato – ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...