CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] alla Camera nel sett. 1875) e XIII legislatura (20 nov. 1876-2 maggio 1880), militando nelle file della nascente EstremaSinistra con Bovio e Cavallotti. Di tale periodo rimangono alcune lettere del 28 nov. 1877, in seguito all'abolizione della pena ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] silenziosa, lo dice l’aria assorta degli angeli, benché quelli più a sinistra siano sfigurati dalle condizioni del dipinto. Dal profilo dell’angelo all’estremasinistra si passa gradualmente al volto di tre quarti, ma leggermente girato verso ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] appuntita, l’identico copricapo si ritrovano attribuiti da Piero alla figura maschile assisa in trono che all’estremasinistra della Flagellazione di Urbino apre l’apparentemente enigmatica sequenza dei personaggi del dipinto: la figura simbolica del ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] della città: dalla porta Flaminia e attraverso la porta Triumphalis. La scena sul riquadro dell’attico all’estremasinistra è affollata di personificazioni: Roma in attitudine militare e in vesti amazzoniche accoglie l’imperatore accompagnato da ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] preparatorio (Moretti, 1984-1985; Banzato, 1986). In quest'ultimo la figura di astante dal volto di profilo all'estremasinistra trova puntuale riscontro nell'Autoritratto, del Museo civico Correr (Pignatti, 1960), e in un apostolo nell'Ultima Cena ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Quest’ultima è una delle composizioni più elaborate e ricche di personaggi dipinte da Fra Paolino, che all’estremasinistra vi inserì anche il proprio ritratto. A questo momento appartiene anche la bella Annunciazione in due pannelli (probabilmente ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] della salita al Calvario – nella quale è presente in corrispondenza dello scudo sorretto dal soldato collocato all’estremasinistra la data 1513 – si sviluppi una veduta di città, identificabile con Genova grazie all’inserimento di vari ...
Leggi Tutto
PERDIX (Περδιξ)
A. Bisi
Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] che suscitarono in ultima analisi la rivalità dello zio; si aggiunga che entro il tabernacolo compare, all'estremasinistra, una figura femminile assai frammentaria, con lungo chitone, lancia e scudo, identificabile con assoluta certezza con Minerva ...
Leggi Tutto
PELIAS (Pelias)
S. de Marinis
Trascrizione etrusca del nome dell'eroe greco figlio di Tyrò e di Posidone; tale nome è attestato una sola volta su uno specchio da Perugia (ora al Museo Nazionale di Napoli, [...] su di una roccia, ai lati di una figura femminile in lunga veste che porta il nome di Turia (Tyrò). All'estremasinistra si erge il simulacro di una divinità.
Lo stesso episodio mitico, più giustamente localizzato presso una fonte e con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] sindaco della città dal 1945 al 1966. La sua lista di sinistra (Due Torri), ottenne sempre risultati superiori al 40% dei voti San Donato, a Borgo Panigale e in altri settori dell'estrema periferia. Nel 1957 iniziò l’edificazione del quartiere Barca, ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...