Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] i territorî dei Sassoni fra il Mare del Nord e l'Assia, l'Ems e l'Elba, oltre alla regione sulla destra dell'estuario dell'Elba, corrisponaente all'odierno Holstein meridionale. Anche in questo caso è difficile dire se l'opera di C. fu il metodico ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] temperatura caratterizza questo tipo di ambiente, che non può essere confuso da un lato con quello dei mari poco salati e degli estuarî e dall'altro con quello dei laghi molto salati e delle saline, i quali ospitano, gli uni e gli altri, specie la ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] e Agha Jari, sempre nella zona mesopotamica, dove l'I. è tuttora in contrasto con l''Irāq per il controllo dell'estuario dello Shatt el-Arab. Notevoli ritrovamenti sono stati fatti nel Golfo Persico. Anche le riserve di gas naturale sono ingentissime ...
Leggi Tutto
GABON, Colonia del (A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] in valore la colonia. In tutta la zona costiera uniche vie di comunicazione sono le vie d'acqua: la Baia del Gabon, l'estuario dell'Ogouè, le numerose lagune che orlano la costa e i fiumi, che la marea risale per buon tratto, formano una rete che ...
Leggi Tutto
TURKU (svedese Åbo; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Sergio VOLKOBRUN
Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume [...] della Finlandia. Sorse nel 1157 intorno al castello fortificato svedese di Abohus, al posto del villaggio finnico di Turku, sull'estuario dell'Aurajoki, presso il suo sbocco nel Golfo di Botnia. Fu prima fortezza svedese; più tardi porto, centro ...
Leggi Tutto
Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] segg.; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; A. Venturi, Storia dell'arte italiana: VIII, ii, Milano 1924; G. Fogolari, in Archivio veneto tridentino, V (1924), pp. 90-91; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1927. ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] G. De Lucia, La sala d'armi nel Museo dell'Arsenale di Venezia, Roma 1908, passim; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1926, passim; C. Montù, Storia della artiglieria italiana, I, Roma s.d. [ma 19341, pp. 645-653; E. Malatesta, Armi ed ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] New York 1944, p. 39; G. Panazza - C. Boselli, Pitture in Brescia dal 200 all'800, Brescia 1946, p. 117; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, v. Indice,p. 856; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 420; Encicl. Ital.,V, p. 989. ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] alla fine della campagna precedente. I Romani intanto avevano ultimato l'allestimento della flotta agli ordini di Decimo Bruto nell'estuario della Loira: grazie all'appoggio di queste navi C. con le sue truppe poté raggiungere i Veneti fin nei loro ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per [...] , la Brenta, Storia di un fiume, in Riv. Geogr. Ital., 1896; E. Lombardini, Studi idrologici e storici sul grande Estuario Adriatico, in Mem. del Regio Istituto Lombardo, XI (1869); G.A. Montebello, Notizie storiche topografiche e religiose della ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...