(ted. Gnesen) Città della Polonia, nel voivodato Grande Polonia. Tra la seconda metà del 10° sec. e l’11° fu il principale centro politico dello Stato dei Polani e prima capitale della Polonia; continuò [...] , il duomo, di origine romanica (resta la porta di bronzo del 1175 ca., con scene della vita di s. Adalberto), fu ricostruito in età gotica e poi ristrutturato in età barocca. Importante il tesoro della cattedrale (codici, paramenti e vasellame ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Siracusa.
Archeologia
Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] -orientale tra il 1000 e l’850 ca. a.C. (età del Bronzo finale) è testimoniato anche nelle necropoli di Pantalica, Dessueri, Molino della Badia ecc. Fra i materiali archeologici, i bronzi attestano i rapporti commerciali della Sicilia con l’Oriente e ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτμῳ) Città della Ionia.
STORIA
Fece parte della lega delio-attica e più volte fu assalita dai vicini dinasti di Caria. Al 4° sec. a.C. risalgono le mura che circondano ancora la [...] si conservano il tempio di Atena, il buleuterio, il teatro e altre costruzioni sacre e civili. La città mantenne una certa importanza in età romana (coniò monete d’argento e di bronzo) e bizantina (fu sede episcopale con numerose chiese e monasteri). ...
Leggi Tutto
Grotta a ovest di Finalmarina (Liguria), esplorata da A. Issel, L. Bernabò Brea, L. Cardini, S. Tinè che vi hanno identificato la stratigrafia fondamentale per la conoscenza della successione culturale [...] dal Paleolitico superiore all’età del Ferro. Gli strati superiori (Ferro), coperti da quelli romani, hanno fornito rozza ceramica decorata a bugne e cordoni; poco rappresentati sono quelli sottostanti (Bronzo), succedono i livelli dei vasi a bocca ...
Leggi Tutto
Rìdola, Domenico. - Medico e cultore di antichità preistoriche (Ferrandina 1841 - Matera 1932). Cugino di Alfonso, può essere considerato il pioniere degli studî preistorici nell'Italia meridionale. A [...] debbono gli scavi nella Grotta dei Pipistrelli e nella Grotta Funeraria, a Matera, la scoperta dei sepolcreti dell'età del Bronzo sulle Murge e la scoperta del sepolcreto di Timmari. Creò inoltre a Matera un interessante museo preistorico, che oggi ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica [...] eneolitica, dell’età del Bronzo e del Ferro).
È soprattutto famosa per la vittoria riportata dai Cartaginesi di Annibale sui Romani, nel 216 a.C. (➔ Canne, battaglia di). ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] p. (per es. presso le soprintendenze o le cattedre universitarie) copre i momenti più antichi, dal Paleolitico all'età del Bronzo, terminando con la comparsa delle civiltà urbane nel Vicino Oriente, mentre la protostoria è interessata a culture che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] crescere, man mano che la generazione del predetto baby boom si approssima alla mezza età. L'attuale percentuale di anziani (di 65 anni e più) è di 12 con immagini primitive di case e figure umane in bronzo fuso, ferro fuso e legno. Le case in ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] , immagini cultuali; gli archeologi cinesi ritengono che siano state incise con punte metalliche e le datano dalla remota età del Bronzo sino agli ultimi secoli.
L'archeologia cinese, incoraggiata dalla classe politica, è oggi, sia per le tecniche di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] mobile: una coppa in argilla con ampio piede, su cui appaiono figure di suonatori. Tra gli scavi in siti dell'età del Bronzo, il più importante è stato quello condotto nel 1964-66 da una missione giapponese a Tell Zeror: la cinta fortificata del ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...