PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] di cui resse congiuntamente la Podesteria.
Patti di simbiosi tra due o più comuni caratterizzarono alcune fasi dell’etàcomunale in Piemonte, Romagna e Marche, e nel caso specifico si possono cogliere segni di precoce organizzazione popolare autonoma ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] -1387, a cura di G. M. Varanini, Verona 1988, ad Ind.; G. M. Varanini, Torri ecasetorri a Verona in etàcomunale. Assetto urbano e classedirigente, in Paesaggi urbani dell'Italia padana..., Bologna 1988, p. 226; P. Litta, Le famiglie celebri italiane ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Tresseno
Giancarlo Andenna
OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 222, 373; A.M. Romanini, Arte comunale, in Milano e il suo territorio in etàcomunale, Atti dell’XI Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, I, Spoleto 1989, pp. 23-52; G ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] , Adel und Volk im. flor. Dugento, Köln-Graz 1965, p. 64; M. Tarassi, Le fam. di parte guelfa nella classe dirig. della città di Firenze durante il XIII sec., in I ceti dirig. della Toscana nell'etàcomunale dei secc. XII e XIII, Pisa 1982, p. 304. ...
Leggi Tutto
MOSE del Brolo
Guglielmo Gorni
MOSÈ del Brolo. – Di cospicua famiglia bergamasca, originaria della località suburbana di Brolo, si può congetturare sia nato intorno alla fine dell’XI secolo.
La sua [...] del Consolato - il “Pergamenius” …, in Studi bergomensi, Bergamo 1888, pp. 1-49, e C. Capasso, Il “Pergaminius” e la prima etàcomunale a Bergamo, in Archivio Storico Lombardo, s. IV, XXXIII (1906), pp. 269-350; tra gli studi più generali sono di ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] presenza del F. negli atti e nelle pubbliche attività della vita cittadina: partecipazione abituale per giuristi nell'etàcomunale, quando il ruolo del giurisperito assunse una primaria funzione, di sostegno e consulenza, per le ricorrenti questioni ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] di E. Mattaliano, Ferrara 1985, pp. 143 s., 151; M.T. Gulinelli, in Collezione di Vittorio Emanuele III. Zecca di Ferrara. Etàcomunale ed estense, in Boll. di numismatica, Monografie, III, 1, Roma 1987, pp. 92, 97-101; G. Boccolari, Le medaglie di ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Marco
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] di M. R., ibid., XXV (1949), pp. 21-28; E. Fiumi, Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall’etàcomunale ai tempi moderni, Firenze 1968, p. 471; M. Luzzati, Una guerra di popolo. Lettere private dal tempo dell’assedio di Pisa ...
Leggi Tutto
Fifanti (o Fisanti)
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile di Firenze. I F. sono ricordati da D. (Pd XVI 104) fra le grandi consorterie del tempo di Cacciaguida, insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Barucci [...] e documentarie.
La consorteria dei F. ha una parte di primo piano nella storia di Firenze sin dai primordi dell'etàcomunale; appartenne al ceto politico le cui fortune si formarono all'ombra del potere ecclesiastico, e del gruppo ristretto delle ...
Leggi Tutto
MORENA, Acerbo
Lidia Capo
MORENA, Acerbo. – Nacque verso il 1120-25 dal giudice, console e cronista lodigiano Ottone.
È attestato, solo per la sua attività di giudice ed esperto di diritto, da diversi [...] di M. Ansani, http://cdlm.unipv.it; G.M. Cantarella, I ritratti di A. M., in Milano e il suo territorio in etàcomunale, Atti dell’XI Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Milano, ... 1987, I-II, 2 voll., Spoleto 1989, II, pp. 989 ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...