Nato a Mantova il 18 luglio 1718, entrò nel '38 nella Compagnia di Gesù, e insegnò lettere successivamente a Brescia, a Bologna, a Venezia, ove la sua cella divenne il convegno dei più illustri poeti che [...] ; e non si dolgono che siano rimasti inediti nella biblioteca comunale di Mantova i due poemi L'Europa punita, ossia il antichi, il gesuita detrattore di Dante, finì col vedere nell'età dei Comuni, che culmina in Dante, il periodo più glorioso ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] B. Amati. Oltre l'Accademia dei Filopatridi e le biblioteche (comunale e accademica), è da ricordare il ponte a tre luci che poca distanza dal paese attuale, sulla Via Emilia sorgeva nell'età romana un centro di qualche importanza, di cui ci hanno ...
Leggi Tutto
Primo architetto civile di Carlo Emanuele III re di Sardegna, primeggiò fra i creatori e maestri della raffinata ed elegante decorazione barocca che fiorì in Piemonte nel sec. XVIII. Vittorio Alfieri lo [...] Roma. Qui dove visse e studiò sino alla maggiore età, Benedetto sentì le prime impressioni artistiche, subendo il Juvara, disegnò l'Istituto della Divina Provvidenza ampliò il palazzo comunale di Torino, opera del Lanfranchi, e diede forma regolare ...
Leggi Tutto
MAZARA (o mazzara) DEL VALLO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Guido LIBERTINI
Ernesto PONTIERI
Città della Sicilia in provincia di Trapani, sulla costa del Mare africano. Si stende [...] cui la Sicilia fu divisa per circa otto secoli. Dal vasto territorio comunale (314,25 kmq.) si esportano agrumi, grano e olio, ma rinvenute dimostrano la sopravvivenza di questo centro nell'età imperiale, sebbene alcuni studiosi, per il fatto che ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bologna il 2 febbraio 1522, morto ivi nell'ottobre 1565. Entrò a 15 anni nella casa di G. Cardano, che lo tenne prima come amanuense, poi come discepolo, infine come collaboratore. A [...] per la sua fecondità, fu paragonata ai più famosi periodi dell'età classica. La contesa col Tartaglia si concluse in Milano il 19 agosto in Bologna, e in copia autentica presso la Biblioteca comunale, Fondo Gherardi, in Lugo).
Bibl.: Di L. F ...
Leggi Tutto
Grossa e bella borgata della provincia di Trento, centro principale della Valle di Non, situata su un fertile altipiano alla destra del Noce, a 658 m. s. m. Conta 2462 ab. (1921) mentre il comune di cui [...] industriali fra cui una buona conceria di pelli. L'area comunale (33,81 kmq.) per un terzo è coperta di boschi 1870, e da parecchi altri poi.
Storia. - Abitato fin dall'età neolitica, fu quindi occupato da genti etrusche o reto-etrusche e galliche. ...
Leggi Tutto
MODICA (A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Città della provincia di Ragusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. [...] col campanile. La contea di Modica, importantissima, sorse nell'età normanna; ma costituì una vera unità politica, come feudo, 1931 si contarono nel comune 43.326 abitanti.
Nel vasto territorio comunale (211,33 kmq.) si producono grano, olio, vino, ...
Leggi Tutto
SEZZE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Latina) situata a 318 m. di altezza su un colle di calcare presso che isolato, le cui pendici scendono [...] nella fertile conca solcata dall'Ufente.
Nel territorio comunale prevalgono le colture di mais, grano, avena; sostruttivi, molti dei quali costruiti in opus incertum, caratteristico dell'età Sillana; un avanzo di vòlta cuneata sembra alludere a un ...
Leggi Tutto
Il servizio d'anagrafe, introdotto nel regno con r. decreto 31 dicembre 1864, n. 2105 e affidato all'autorità municipale, importò l'istituzione, in ogni comune, dei "registri di popolazione", destinati [...] interessa conoscere lo stato della popolazione e cioè l'età, il sesso, lo stato civile, la professione . 445, la regolare tenuta dei registri di popolazione è dalla legge comunale e provinciale affidata al sindaco (ora al podestà) nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
GUARDIAGRELE (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Cittadina dell'Abruzzo, in prov. di Chieti, a 577 m. s. m., su un rilievo isolato appartenente a una dorsale che si dirama dalla [...] nel Largo Garibaldi, ove sono gli avanzi di un castello. Di qui, come pure dalla Villa Comunale, si godono splendidi panorami. Guardiagrele, già abitata in età classica, cinta di mura da Belisario, fu nel Medioevo un centro notevole d'industrie, tra ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...