CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] pp. XLV-LXIV; G. Biadego, Catalogo... dei manoscritti della Biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 104 s., 111; [D. Bertolan Firenze 1923, pp. 66, 81, 99; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia... Bari 1929, pp. 104, 122 s.; Id., Poeti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] ma è indubbio che il M. manifestò in giovane età una spiccata propensione per l'attività di governo.
Nel 1453 -280, 285 s., 288-291, 297; A. Zonghi, Repertorio dell'antico Archivio comunale di Fano, Fano 1888, pp. 180, 182 s., 256, 276; G. ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] da Siena, di Cristoforo Gabrielli (Siena, Biblioteca comunale, Mss., U.IV.3; Roma, Biblioteca Casanatense moralmente molto pericolosa, che non coinvolgeva M., data anche l'età, e soprattutto l'esortazione, rivolta in particolare alle donne, ad ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] 1914, per reggere in qualità di commissario l'amministrazione comunale ed immediatamente dopo venne promosso capodivisione e di nuovo ° agosto 1932 ne disponeva la collocazione a riposo, all'età di 56 anni. Per quanto riguarda la sua privata attività ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] G., Venezia 1872, p. 6). Iniziato alla storia romana all'età di sei anni, a dieci aveva letto tutti gli storici antichi. il 2 apr. 1841, ingegnere, nel 1889 fu eletto consigliere comunale a Monterotondo, ove trascorse gli ultimi anni di vita facendo l ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] statue del tempio di Giove Capitolino (Statue fittili di età arcaica, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, di scavo nel mausoleo di Augusto, in Bull. della Commissione archeologica comunale, LIV [1926], pp. 228-234, in coll. con A.M ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] di Parma (Tognolo, 1980). Il 5 ag. 1668, all'età di quindici anni, si sposò con Chiaretta Zacco, dalla quale vita del F. è l'Archivio Frigimelica Selvatico, conservato all'Archivio comunale di Padova: si segnalano in particolare le buste 65, 128, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] risarcirlo dell'incarico perduto, fu nominato dal Consiglio comunale di Torino direttore dei collegi secondari della città; Guglielmo, con il quale aveva lavorato a stretto contatto nell'età napoleonica. Il Balbo pensò anche di affidare una cattedra ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] poter rimanere nel convento di Volterra, in considerazione dell'età avanzata e della meritevole attività svolta al servizio dell' di Urbino Vittoria Farnese (un esemplare è presso la Bibl. comunale Ariostea di Ferrara, M.601.2).
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] , che ci è conservato in vari mss. della Bibl. comunale di Siena, sono proprio i suoi figli: di essi parla furono mai buone, e per la perdita di parecchi figli, tutti in giovane età, uno dei quali fu assassinato in Padova nel 1594 a colpi d'archibugio ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...