Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] una colonia militare e la sua importanza militare proseguì in età postimperiale (vittoria di Teodorico su Odoacre, 489). Con i 1790, aperta al pubblico nel 1802, e l’Archivio storico comunale.
Congresso di V. Aperto nell’ottobre 1822, si chiuse ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] . annessa al R. Istituto Storico Italiano per l'età moderna e contemporanea, e della sezione di storia medievale 1922) e Per la storia delle giurisdizioni vescovili, della costituzione comunale e dei rapporti fra Stato e Chiesa nelle città medievali: ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] istituzioni che governavano la città e il territorio circostante (comunale, civiltà). Fino al 1250-1300, al governo del , intorno alle monarchie di quei due paesi, e solo in Età moderna si sono diffusi in tutto il continente).
Altri elementi di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , Torresani), ha individuato otto discendenti illegittimi del D.: quattro figlie (Margherita, figlia di una Passione, famiglia in etàcomunale autorevole; Franceschina, monaca in S. Michele di Campagna; Giustina e Lucia Cagnola) e quattro figli, tre ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] di dottorato di ricerca, XIII ciclo, Università degli Studi di Torino, a.a. 2001-2002.
P. Grillo, Milano in etàcomunale (1183-1276): istituzioni, società, economia, Spoleto 2001.
C. Sperle, König Enzo von Sardinien und Friedrich von Antiochia. Zwei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] dipendenza del potere laico da quello ecclesiastico: l’umiliazione di Canossa ne fu il simbolo. Riguardo all’etàcomunale egli condivide ancora con Machiavelli la delusione per il profilo politico delle istituzioni, per la frammentazione territoriale ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] nel '200 e nel primo '300. Atti del XXVII Convegno…, Assisi 1999, Spoleto 2000, pp. 73-77, 79; P. Grillo, Milano in etàcomunale (1183-1276)…, Spoleto 2001, ad indicem; M.P. Alberzoni, Le armi del legato: G. da M. nello scontro tra Papato e Impero ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] anche la politica estera dell'Italia unita.
Il Rinascimento fu per lui sempre meno connesso al passaggio tra l'etàcomunale e quella delle Signorie, spostandosi verso il pieno Cinquecento. Ebbe meno il carattere d'un dramma politico e si configurò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] , e sostenitore di una riforma politica e religiosa, immunizzava dagli eccessivi entusiasmi di Sismondi per l’etàcomunale, travagliata dal terrore ingenerato dalle continue e devastanti guerre intestine, ed elaborava la categoria di cosmopolitismo ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] di G. Volpe. Ma l'attenzione alla dimensione storico-sociale e alle connessioni con lo sviluppo delle comunità urbane in etàcomunale si salda nel D. con l'approccio propriamente religioso al problema, fermamente ricondotto a un primum individuale di ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...