DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] momento, una Relazione sul progetto di legge per regolare i bilanci deiComuni (1808, in Arch. di Stato di Teramo); un Parere rientro a Teramo furono, non ostante il manifesto peso dell'età, ancora ricchi di impegno intellettuale e civile. Nel 1824 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] attribuiscono a genti celtiche tutta l’età di Hallstatt o addirittura anche l’etàdei Campi d’Urne.
Cronologia
Nella suddivisione quale lo status di membro di pieno diritto della comunità verrebbe indicato, in contesto funerario, dal possesso di un ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] lomb.,X(1883), 1, p. 102; T. Berti, Diz. deicomuni della prov. di Roma, I, Circondario...,Roma 1882, pp. 197 . 255; 300 s.; A. Bedon, Uniatismo apostolato e colonialismo religioso nell'età di Gregorio XIII; la chiesa di S. Atanasio di rito greco, in ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] al nuovo Parlamento siciliano, la così detta Camera deiComuni, di cui fu il segretario, come membro più scrutinio di lista.
Si oppose all'elevazione del limite di etàdei fanciulli lavoratori a dieci anni, ritenendo sufficiente tale limite - ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] 'giovani', 'gioventù' o 'giovinezza'. Nel linguaggio comune questi termini indicano in genere una fase di transizione interposta tra l'infanzia e l'età adulta, per cui i giovani sarebbero coloro che non sono più dei bambini ma non sono ancora degli ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] in classe e un clima collaborativo; la capacità di comunicazione empatica, cioè di suscitare delle emozioni positive da parte studenti pene corporali e punizioni esemplari e l’etàdei trasgressori induce giustamente alla cautela nell’attribuire l’ ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] essere messe in comune. I benefici spirituali e morali della chiarificazione dei problemi avrebbero dovuto , d'investimenti e di capacità imprenditoriale.
Le misurazioni
L'età dell'espansione commerciale rappresentò anche il momento in cui l' ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] settore.
Il C. frattanto completava l'indagine sui debiti deicomuni e delle province siciliane e poté trasmettere al governo un perciò l'abolizione del truck-system e l'osservanza dei limiti d'età per i fanciulli nelle miniere; auspicò inoltre la ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] non sopravvisse alla scomparsa dell'imperatore. Sopravvisse invece in tutta l'Italia deicomuni e divenne incandescente nei decenni successivi un altro lascito dell'età di Federico: la polarizzazione guelfo-ghibellina del mondo comunale, nell'interno ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] a.C. L'area è circondata da un portico a colonne e comunica con il vicino complesso del Teatro grande, sorto nel 2° secolo a Archeologico Nazionale di Napoli) si arricchì ulteriormente nell'etàdei Flavi di pavimentazioni di marmi colorati a formelle ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...