Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] stessi lessemi di formazione recente (sebbene tra etàdei nomi ed età degli oggetti nominati non vi sia alcun legame invece ci si limita ai circa 45.000 lemmi del vocabolario comune, la situazione si inverte e le percentuali diventano del 5% circa ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] » («di un’altra età, di un altro mondo, di un’altra storia») di un’epoca storica e costituzionale che si chiudeva e di un’altra che si apriva, un discorso di cui l’Assemblea deliberò l’affissione negli albi pretori deiComuni italiani.
Eletto alla ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] ufficiali e familiari colpevoli di certi reati comuni. Il contrasto si aggravò allorché gli inquisitori (1935), pp. 55 s.; M. Bendiscioli, Politica, amministrazione e religione nell'etàdei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 73; L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] Diderot a d’Alembert, monumento universalmente riconosciuto dell’etàdei Lumi, dovrebbe essere, nelle prime intenzioni degli dello spirito e di disporre in serie quello che alla comune osservazione appare come un tutto. Il processo di scomposizione e ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] , Callisto III, al quale più nessuno dava ascolto), i Comuni italiani s'insospettirono, temendo che la lealtà del papa cedesse, (deuxième moitié du XIIe siècle), in Potere, società e popolo nell'etàdei due Guglielmi, Bari 1981, pp. 31-61; A. García y ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] pagani un’idea della politica come campo dove la morale comune e le normali regole di vita erano non solo ignorate dell’etica nobiliare e del disprezzo del lavoro manuale nell’etàdei gentiluomini. Ma c’era un esercizio disciplinatorio speciale che ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] del nuovo secolo, Internet e la comunicazione mediata dal computer; ➔ lingua e media); il rimescolamento delle classi sociali e il condizionamento della collocazione sociale (per gruppo di appartenenza, età, sesso, ecc.) dei parlanti sui loro usi e ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] concezione dello Stato che «accentra a sé le attribuzioni deicomuni, crea e scioglie le classi (naturale organismo del Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Roma-Bari 1966, ad ind.; F. Renda, Socialisti ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] tradizioni locali e delle diverse disponibilità finanziarie deicomuni (Zamagni 1978), e fu questa la sviluppo o un ostacolo?, in Scuola e società. Le istituzioni scolastiche in Italia dall’età moderna al futuro, a cura di G. Gili, M. Lupo, I. Zilli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] d’antico regime, dalla formazione cioè deicomuni sino alla guerra dei Trent’anni (1999, p. 3). 3-15.
Le origini settecentesche della storia dell’agronomia italiana, in L’etàdei Lumi. Studi storici sul Settecento in onore di Franco Venturi, 2° vol ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...