DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] . di storia ital., s. 4, V (1961), pp. 286, 290; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, ad Indicem; G. Pistarino, Alessandria nel mondo deiComuni, in Studi medievali, XI (1970), pp. 49, 84; D. Albesano, La costruzione politica del ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] 1590: 52).
Nel Seicento si aggiungono accappatoio e fisciù. Con l’etàdei Lumi entrano nel guardaroba maschile marsina (o frac) «giacca a gonna a tre teli).
La moda attinge alla lingua comune per ridare significati alle forme dell’uso quotidiano e ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] Il 30 giugno 1893 lasciò il servizio per limiti di età, restando membro della Giunta delle Belle Arti.
Durante un viaggio Sulla conservazione dei monumenti e oggetti d’arte e sulla riforma dell’insegnamento accademico, in Riv. deiComuni ital., 1863 ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] Enzo & Raffaelli, Sergio (1999), Il cambiamento di nome deicomuni italiani (dall’Unità d’Italia a oggi), «Rivista italiana di (2005), La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del colonialismo italiano, Roma, Carocci ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] personaggio che non controlla l’interferenza tra due diverse modalità comunicative e di stile. In altro luogo, la parodia si lingua, di oscillare secondo i momenti espressivi e anche l’etàdei parlanti» (Folena 1983: 98).
La soluzione goldoniana si ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] personale sanitario alla dipendenza dello Stato, delle Province e deiComuni». Il ruolo del personale laureato (medicina, farmacia, conferiti al direttore dell’ISS, portando a 75 anni l’età del suo collocamento a riposo. Nel laboratorio di fisica fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] quella connessione tra sfera del sacro e gestione dei beni comuni da parte di un nucleo ristretto di individui che preziosi dal Vicino Oriente attesta l’esistenza di scambi regolari.
L’etàdei secondi palazzi: l’egemonia di Cnosso (1700-1450 a.C ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] realtà europea e vocazione mediterranea, in Potere, società e popolo nell'etàdei due Guglielmi, Bari 1981, pp. 14-18, 20 s., Italie. Relazioni economiche fra il Regno normanno di Sicilia e i Comuni settentrionali, Napoli 1991, pp. 69, 137-144, 152, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] inimicizie? Dove hai lasciato quella calma così conveniente all’età, alla professione, alla fortuna tua? Qual falso splendore Arezzo in Toscana. Ma è soprattutto nella vivace realtà deiComuni lombardo-veneti – alimentata dal contatto diretto con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] con uno straordinario sviluppo tecnologico.
Le radici del Novecento
L’età che prende il nome dal lungo regno della regina Vittoria realmente presente nell’immaginario e nella vita quotidiana deicomuni sudditi o quanto piuttosto non sia una questione ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...