TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] necropoli di Gudo, Giubiasco, Montecarasso, ecc., dall'età del bronzo all'ultima del ferro dimostrano che ci nel Quattrocento, Bellinzona 1929; G. P. Bognetti, Sull'origine deicomuni rurali, Pavia 1927; L. Brentani, Codice diplomatico ticinese, I ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] , come pure l'urina dei bovini, erano usate a scopo medicinale. Erano già d'uso comune il salasso e la cauterizzazione nozioni si allargarono attraverso le diverse etàdei "marescalchi" e degli "scudieri" e dei primi "veterinarî"; ma l'insegnamento ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] lazzaretti, di ricoveri, che furono luce tra le lunghe vicende dell'età di mezzo.
Verso il sec. X i lavori di bonifica terriera funzioni sanitarie proprie e di integrazione di quelle deicomuni, alle quali pur sempre tecnicamente sovraintende il ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] più in Italia vere manifestazioni ippiche fino al sorgere deiComuni. Allora le gare come pubblico spettacolo tornano in onore puledro puro sangue destinato alle corse s'incomincia allorché ha un'età fra i 12 e i 18 mesi; occorre allora modificarne ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Pontida si attribuirono avvenimenti d'altri tempi e d'altri luoghi.
Il fatto che la lega si allargasse e che vi entrassero anche deicomuni i quali, come Cremona, erano già stati alleati dell'impero, prova il carattere nazionale di questa unione di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] perché questo è di gran lunga più importante di quello deicomuni e delle provincie, ma perché l'ordinamento giuridico relativo al di beni appartenenti alla corona, che nel corso dell'età imperiale romana si viene differenziando, in maniera non ancora ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] stessa in una fase immensamente più antica dell'etàdei primi documenti storici (l'argomento principe del Guidi consisteva nell'osservazione che tutte le lingue semitiche possiedono un vocabolo comune, nahar, per designare il "fiume", mentre ciascuna ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] nel mondo medievale. La maggior parte degli statuti deicomuni italiani la negava alle donne; il diritto feudale incapaci dalla legge (art. 762). Sono cause d'incapacità: a) l'età minore di anni 18; b) l'interdizione per infermità di mente; c) ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] che, attraverso i tempi, dall'antichità alle origini dell'età moderna, capi di Stato e responsabili di governo si , costituito da nove parlamentari provenienti dalla Camera deiComuni e dalla Camera dei Lords, nominati dal primo ministro d'intesa ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] quelle che non erano di nuovo impianto, ma che si svilupparono in età romana, il foro non è generalmente al centro. Così a Cartagine sia per le persone (senatori, militari); e al tempo deicomuni si ebbe una vera e propria moltiplicazione di fori, con ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...