MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] a mantenere al consueto posto di lavoro (secondo funzioni ed età) per le amministrazioni statali e alcune parastatali, il personale a ivi 1916; id., Requisizioni militari e somministrazioni deicomuni alle truppe, ivi 1916; Bollettino del Comitato ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] estintiva s'introduce in modo generale soltanto nell'età postclassica. Non si può parlare di prescrizione, nel Più rigorose norme sono dettate per la prescrizione dei beni della Chiesa, deicomuni, del fisco.
Nel diritto italiano la prescrizione ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] liberale e nazionale la vecchia Italia. una e multanime deicomuni e delle regioni, in modo che essa uscisse trasformata Roma nelle valutazioni e nell'immaginazione politico-religiosa di quell'età: dell'uno e dell'altro problema non si hanno per ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] caso di trovare anche la cucina al primo piano, cosa che è comune nelle Marche; oppure abitazioni a solo piano terreno, come nelle zone ciascun capo varia con la razza che si alleva, con l'etàdei soggetti e a seconda che si provveda o non si provveda ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] via di esaurimento documentata da esami specifici, ma anche giovane età e condizioni ormonali che fanno prevedere una risposta ovarica molto generosa quali è stata recentemente approvata dalla Camera deicomuni inglese (febbr. 2015). Questa decisione ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] liste di un qualsiasi comune della Repubblica e avere compiuto ventuno anni di età, oltre ad avere 1953, n. 62) che le r. esercitano, a mezzo dei propri organi, sugli atti deicomuni, delle province e degli altri enti locali.
L'attività legislativa. ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] lascia la valle d'Aran alla Spagna e i diritti deicomuni spagnoli sui territori pastorali in terra francese, sono altrettante della sua potenza, mentre la Francia vittoriosa iniziava l'età della sua preponderanza in Europa.
Bibl.: Il testo del ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] nel sec. V a. C. la plebe romana faceva parte del comune di Roma in condizioni d'inferiorità anche nel campo politico rispetto ai patrizî, dalla pacificazione tra il patriziato e la plebe all'etàdei Gracchi. Le stesse accuse tribunizie che in questo ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] del paese ebbe per base l'ordinamento deicomuni-città, ai quali era attribuito il territorio Nuovo Testamento, compresi i cosiddetti Apocrifi e gli storici romani dell'età imperiale; poco dànno le fonti rabbiniche.
Bibl.: E. De Ruggiero ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] complessivo del servizio militare dal limite di 39 anni di età fu portato al limite di 55.
Milizia volontaria per dei cospicui beni silvo-pastorali deicomuni e degli altri enti morali; sistemazione idraulica forestale agraria dei bacini montani dei ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...