ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] dei principati, Milano 1969, ad Indicem, sub voce Este d', Niccolò II; A. Vasina, La Romagna estense. Genesi e sviluppo dal Medioevo all'età moderna, in Studi romagnoli, XXI (1970), p. 65; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] , con il sostegno di papa Clemente IV, fra i rappresentanti deiComuni di Genova e di Venezia nel tentativo di trovare un accordo all’elezione di un nuovo doge, approssimandosi per ragioni di età e di salute la scomparsa di quello in carica.
Ranieri ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] età: infatti, il 28 aprile risulta ricoprire l’ufficio di notaio della Gabella dei contratti. Il 21 giugno 1316 si iscrisse all’arte dei degli Approvatori e Correttori degli Statuti e Ordinamenti deiComuni di Santa Croce e Castelfranco. Il 25 ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] 66). Queste testimonianze, insieme al terminus ante quem fornito dall’etàdei codici più antichi (gli ultimi decenni del XII secolo), permettono dati comuni, come l’Antidotarium Nicolai o la Practica dell’Archimatthaeus. La cronologia dei manoscritti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] Nel 1955 venne insignito del titolo di cavaliere del lavoro; nell'ottobre 1957 - pochi giorni prima della morte - l'assemblea dei sindaci deiComuni dell'Albese lo nominò presidente dell'Ente Langa.
Il F. morì ad Alba (prov. di Cuneo) il 25 ott. 1957 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] magistratura: fu console del Comune nel 1176, in un momento assai significativo delle vicende politiche deiComuni italiani, e di nuovo in qualità di latifondisti.
Ormai giunto a un'età sicuramente avanzata, il G. probabilmente meditava un ritiro ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] p. 138; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e Papato nella Lombardia deiComuni, Novara 2001, ad ind.; G. Forzatti Golia, Istituzioni ecclesiastichepavesi dall'età longobarda alla dominazione visconteo-sforzesca, Roma 2002, ad ind.; Bibliotheca sanctorum ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] , sebbene li difendesse impetuosamente dalle soperchierie deiComuni (talvolta però li usava per favorire e la dialettologia nell'Ottocento, in Storia della cultura veneta. Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, VI, Vicenza 1986, p. 351 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] 1965 e il settembre 1968 fu sindaco di Torino (e pressoché contemporaneamente presidente dell'Associazione italiana per il Consiglio deiComuni d'Europa), carica dalla quale si dimise a seguito di quello che egli amava definire "un fenomeno di ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] del XII, in Allucio da Pescia (1070 ca.-1134). Un santo laico dell’età postgregoriana, Atti del Congresso..., Pescia... 1985, a cura di C. Violante, -138, 170-172; M. Ronzani, L’affermazione deicomuni cittadini fra impero e papato: Pisa e Lucca da ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...