VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] previsioni meteorologiche, agli uffici telegrafici deicomuni che lo avessero richiesto, autorizzandone 1987, pp. 189-370; G. Schininà, Le città meridionali in età giolittiana. Istituzioni statali e governo locale, Acireale-Roma 2002, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] vicenda storica lungo tutto il Basso Medioevo e l’Età moderna; infine Anselmo pose il centro del suo potere di Casanova. Un’abbazia cistercense fra i marchesi di Saluzzo e il mondo deicomuni. Atti... Casanova 2003, a cura di R. Comba - P. Grillo, ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] Siena-Grosseto); inoltre dirigeva Il Comune moderno, organo della Lega deiComuni socialisti.
Il M. non III, Roma 1977, pp. 438-442; I. Biagianti, Massoneria e socialismo nell’età giolittiana: il caso di G. M., in La liberazione d’Italia nell’opera ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] ricevettero il titolo nobiliare (diplomi del 22 luglio 1803).
All’età di nove anni si trasferì a Cagliari sotto la tutela dello altro canto, il progetto di affrancazione dei singoli feudi da parte deiComuni appariva insostenibile per le loro finanze. ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] delle Province Unite di Bologna in rappresentanza deicomuni di Pergola e Pennabilli, presenziando anche , La Svizzera italiana, in Letteratura italiana. Storia e geografia, III, L’età contemporanea, Torino 1989, pp. 885-918 (in partic. p. 896). ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] 1891), p. 445; G. Gattini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. 6 n. 47; Id., Delle armi e deicomuni della provincia di Basilicata, Matera 1910, p. 95; R. De Mattei, Manipolazioni e appropriazioni nel Seicento, III, in Giornale critico ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] il sistema di organizzazione e funzionamento amministrativo deicomuni siciliani nel Medioevo, sistema che si era Introduzione e fonti; II, Diritto pubblico e privato nell'età barbarica in Italia; III, Diritto pubblico dalla costituzione del ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] spezzata, ma ciò potrebbe essere attribuito alla tarda età dell’autore.
A ogni buon conto l’importanza Bullough, Le scuole cattedrali e la cultura dell’Italia settentrionale prima deiComuni, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo (secoli IX-XIII ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] figlio.
Guido parrebbe il terzo in ordine di etàdei figli maschi del G., e la sua nascita -326, 374; p. 450 (per il figlio Guido); Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze. Appendice, a cura di P. Santini, Firenze 1952, pp. 59, 67 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] inter besonderer Berücksichtigung ihrer politischen Stellung, I, Epoche Età Imperiale. Von den Anfängen des Bistums bis 1100 350-398; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e papato nella Lombardia deicomuni, Novara 2001, pp. 111, 142-146, 163; G. Cariboni, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...