Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] età ellenistica e dovevano sorgere, secondo quanto risulta da iscrizioni, una stoà, un archèion per la conservazione dei una canalizzazione eseguita fra il tempio e l'altare e in comunicazione col mare mediante un canale di scolo (circa 66o a. ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] bizantino, in particolare durante l'età carolingia e nel corso delle continue ruolo secondario, di servizio alla gente comune, non ai letterati e ai chierici, che attaccava l'uso delle immagini da parte dei cristiani, Gilberto Crispino (m. nel 1117 ca ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] questi edifici evidenzia in primo luogo che, malgrado i comuni elementi di lusso, essi sono del tutto diversi sia Si organizza intorno a due cortili, uno dei quali ospita un torrione isolato, forse di età normanna. Una cappella si trova a metà del ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] di un ragazzo del tipo di Neanderthal, dell'età di 8-9 anni, in una caverna avanzata l'ipotesi che la sua diffusione coincida con l'avvento dei Kuṣāna.
In quella che è ritenuta la fase Kuṣāna di suddivisioni. Caratteri comuni sono l'accentuato ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] Il rialzo dell'altare è in uno dei rilievi formato di due schienali staccati tra loro atto di libare. Questa scena è molto comune nell'arte hittita.
Le stele con un forse di una divinità sopra due leoni. L'età di questo monumento è incerta.
A Iflatun ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] sul fatto che le ceramiche più antiche rinvenute nella città appartengono all'età di Claudio, e che nella metà S della città antica vi di splendidi edifici, che partecipano dei caratteri comuni dell'architettura tardoantica, ma senza ripeterne ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] come un fascio di raggi; diventano motivi comuni il pilastro cilindrico come tipologia dei sostegni che all'interno girano di fronte alla sono legati stilisticamente alla scuola di corte di Reims.In età ottoniana la sede ducale di Ratisbona è, in B., ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] la più antica T., di cui lo scavo ha posto in luce uno dei quartieri più ricchi. Ciò nonostante l'aspetto dell'abitato è assai misero: più comuni le imitazioni di conî di Hermaios: alcune di queste possono attribursi- come s'è visto- ad età kuṣāna
La ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] comunemente credere; tolte infatti le m. romane di età imperiale e talune serie greche dello stesso periodo o di età la limitazione infatti ad una soltanto delle fasi: la preparazione dei conî, anche se la più importante della esecuzione dell' ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] meglio conservato di interno di età romanica in Inghilterra. Qui, in muraria. Una delle forme più comuni di pittura imitante l'architettura era inglesi, sono comunque i legami tra i sovrani dei due paesi che valgono a spiegare la circostanza ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...