La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] rappresentazione che ebbe inizio con le comuni mappe locali, che la maggior parte dei Cinesi di epoca Ming disegnava e (huangce), libri in cui erano registrati nomi ed età anagrafiche dei membri fiscali di ogni famiglia, essi costituivano un archivio ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] , argento e bronzo dei Giochi: per queste i requisiti tassativamente richiesti per essere selezionate erano un’età compresa tra i 18 : palazzi, templi, luoghi per il commercio, case comuni ecc.). Il disegno urbano della città si organizzava quindi ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] di storia si arrestavano all'età napoleonica, dette precoce inizio prime a muoversi e a premere sui comuni, creando un vasto fronte di agitazione, socialista, Milano 1917. Sul processo, cfr. Atti dei processi di B.-Filzi-Chiesa, a cura dell'Archivio ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] , rafforza il concetto e la pratica della manutenzione dei beni comuni, moltiplica i problemi relativi alla censura e molto e di padronanza delle tecnologie, dalle infrastrutture all’età, dall’area di residenza fino all’appartenenza a gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal [...] Indonesia si era dotata nel 1945 prevedeva una limitata separazione dei tre poteri – esecutivo, legislativo e giudiziario – ma come già ricordato i comportamenti sessuali a rischio sono comuni, mentre è estremamente limitata la conoscenza dell’Hiv ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] tiburio, la formazione dei contrafforti e la costruzione dell'atrio vicino alla torre, che metteva in comunicazione la chiesa con , unica testimonianza di edifici, distrutti da tempo, realizzati in età compresa tra il 7° e il 15° secolo.Nel tesoro ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] ); G. Fiaccadori, La situazione religiosa a Bosra in età umayyade (con un cenno alle liste episcopali), ivi; ) e particolarmente con la dinastia locale dei Buridi (497-549 a.E./1104-1154 di copertura, questi, non comuni nel Ḥawrān ma riscontrati nella ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] sistema costituzionale bi-comunale basato sull’uguaglianza dei diritti delle comunità greche e turche residenti nell’isola. il paese con la più alta percentuale di persone in età lavorativa con un alto livello di istruzione.
Nonostante gli sforzi ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] o meno dettagliata, ma sempre precisa, dei contenuti geografici e topografici. Ormai, però, e miti.
I prodotti cartografici
Le caratteristiche comuni delle carte geografiche. La carta geografica è della bussola. Solo nell'età moderna si passò ai più ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] ma tutte hanno in comune l'organizzazione della decorazione in campi circolari.Sebbene molti dei manufatti destinati alle Supplements, 1), Odense 1980; id., Vikingetidens kunst [Arte dell'età vichinga], in Norges Kunsthistorie, I, Oslo 1981, pp. 36 ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...