L'Etadei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] 'età dell dei sintomi e della durata delle malattie. Pertanto, l''anatomia generale' dovrebbe portare a una nuova anatomia patologica, che sostituisca l'ordine descrittivo generale, adottato dopo Morgagni, con la descrizione delle alterazioni comuni ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] storica, tuttavia, è assai più complessa, in quanto l'Etàdei Lumi, tutto considerato, favorì in questo campo un clima di routine consolidata: interrogato da una Commissione della Camera deiComuni, il dottor John Thomas Monro dichiarò che continuava ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] che si ricavano dall'esame delle fonti scritte italiane di età comunale.
I Gesta Federici, un'anonima cronaca milanese del secolo lungo periodo entro il ristretto ambiente dei tecnici militari al servizio deiComuni lombardi. Di esso potrebbe aver ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] sacrali e 4 o 5 coccigee. Le vertebre presentano caratteristiche sia comuni sia proprie in rapporto al tratto di colonna in cui sono varia notevolmente a seconda della flessibilità e dell'etàdei soggetti. L'angolo massimo delimitato dalla colonna ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] 66). Queste testimonianze, insieme al terminus ante quem fornito dall’etàdei codici più antichi (gli ultimi decenni del XII secolo), permettono dati comuni, come l’Antidotarium Nicolai o la Practica dell’Archimatthaeus. La cronologia dei manoscritti ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] casi di contagio, puntando poi soprattutto sul risanamento igienico deiComuni (La polizia sanitaria in Italia di fronte alle (Col d’Olen).
Collocato a riposo per raggiunti limiti di età nel 1923, in suo onore fu istituita presso l’ateneo torinese ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] dell’epidemia di AIDS, la presenza di fasce di età più sensibili hanno determinato un arresto della discesa di nuovi una forma tubercolare comunque in comunicazione con l’esterno, che provoca l’eliminazione dei micobatteri nell’ambiente, a seconda ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] lingua nell’una o nell’altra comunità storica.
Filosofia
Gli antecedenti di quella casi in cui il l. anche all’età di 6-7 anni è povero e incompleto l. a oggetti che vengono periodicamente proposti. Uno dei più diffusi di questi l. a oggetti è JAVA ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] ) fino alla morte naturale, a prescindere dallo sviluppo, dall’età o dalle condizioni di malattia.
Diritto
P. fisiche e p passi biblici (in particolare dei Salmi); quella che ritiene il termine derivante dal lessico comune del tempo, cioè ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] modificazioni enzimatiche da parte dei cP450. Il pregnenolone è quindi il precursore comunedei principali o. steroidei improvvisi, specie nella prima fase del sonno; si riduce con l’età, in modo più marcato nella femmina. Nell’asse ipofisi-surrene la ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...