COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , 1986; Lindgren, 1991; Sternberg, 1991).
La committenza deicomuni e della borghesia
A cominciare al più tardi dal sec. in area bizantina oscilla tra il patrocinium, proprio dell'età antica, che implicava la protezione e il sostegno economico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] coste dell’Adriatico: essi testimoniano la non comune capacità di penetrazione del commercio indigeno). Il RAArtLouv, 26 (1993), pp. 9-31.
Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’etàdei kouroi. Atti del Convegno (Osimo - Urbino, 30 giugno - 2 luglio ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] a tutto l'Impero (e ne resterà traccia ancora negli statuti deicomuni medievali): dalla Lex municipalis di C. Giulio Cesare, alla Lex
Ma siamo, con questo, già sul crinale tra l'età illuministica e quella romantica, e sarà proprio questa, all' ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Esplorazione del vicino oriente. -A) Mesopotamia, Egitto. - I comuni metodi di scavo, come si trovano esposti nel paragrafo precedente, sono che è stato essenzialmente applicato per conoscere l'etàdei resti organici che si rinvengono in uno strato ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] studi soprattutto la specifica interpretazione che deicomuni punti base viene fornita nei diversi un gran numero di ṭirāz con iscrizioni ricamate, molte delle quali pertinenti a età fatimide (per es. Londra, Vict. and Alb. Mus.; Kendrick, 1924, ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] i, 253 1,2), e forse anche sino ad età imperiale avanzata. Nell'etàdei Gracchi, forse nel 123 a. C., fu dedotta stazione ferroviaria.
Le tombe greche sono ad inumazione, sia nel più comune tipo a fossa, che nel monumentale tipo a camera; rare le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] continua ad essere in uso in Europa continentale, durante l'etàdei metalli, seppure con dimensioni più ridotte. Una variante a tre un unico elemento strutturale, con spazio interno in comune. Il perimetro dell'abitazione è formato da cordoni ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] può essere considerato un esempio dell'organizzazione di una piccola comunità attica tardogeometrica. L'area abitata, cinta da un muro luce sono comprese tra il II sec. d.C. e l'etàdei Severi. Tra le più notevoli sono la Casa dell'Esedra e la ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] suddivise in quartieri. La divisione in quartieri risale al tempo deiComuni: basti pensare alle contrade di Siena. Un quartiere è , in Francia clochard. Tra loro ci sono persone di ogni età e con storie diverse: anziani che hanno avuto lo sfratto, ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] incarico di istituzioni ecclesiastiche e in parte anche deiComuni si formarono organizzazioni di lavoro autonomo, esterne a. e solo a partire dal Trecento, nell'età di Giotto, perse significato a favore dei media letterari. Non è possibile, di norma, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...