PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] compendiata dei congressi socialisti fino al 1901, Roma 1906; Perché restiamo socialisti. Risposta alle più comuni 'La Turbina' e 'L’Araldo', in Cultura, istruzione e socialismo nell’età giolittiana, a cura di L. Rossi, Milano 1991, pp. 405-427 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] , lo mostra con aria ancor più giovanile della sua età, Patteggiamento compiaciuto e un po' attonito, il mento posata sul cuore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cons. dei dieci, Comuni, reg. 34, filza 139 alla data 30 dic. 1579; reg. 38, ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] 'età di settanta anni e venne seppellito nella chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna: effettivamente nei registri dei d'arte, V (1940), pp. 141 s.; L. Bortolotti, I comuni della provincia di Bologna nella storia e nell'arte, Bologna 1964, p. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] quarta e nell’ottava legislatura.
In giovanissima età Pier Dionigi seguì a Roma il padre informato delle vicende di comuni amici e intessendo un commendatore P.D. P. presidente della Camera dei Deputati e primo segretario del Gran Magistero dell ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] i prodotti de' territorii di diversi Comuni (Catania 1845 e 1863).
La fine scientifico che ne derivò, le memorie dei concorrenti e alcuni fra i successivi (1961), pp. 319-323; P. Ungari, L'età del codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] Ludovico e il C. - procedettero alla spartizione dei beni, fino ad allora usufruiti in comune; il 25 marzo 1404 un loro congiunto, Bartolomeo e due figlie - Caterina e Rita -, tutti in tenera età. In quello stesso periodo il C. lasciò le magistrature ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] tre in tre mesi in conformità dei pubblici decreti" (G. Vale, p. 155). Aveva allora 35 anni di età.
La città l'accolse con affettuosa che egli dedicò e presentò (dicembre 1750) ai deputati del comune di Udine. Pochi mesi più tardi, il 14 maggio 1757, ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] alla carica di maire della comunità di Cascina dal 1810 al 119-145); L. Zannetti, L. F., in Nuovo Giornale dei letterati (Pisa), 1838, n. 95, parte letteraria, p. Società, cultura e istituzioni a Pisa nell'età della Restaurazione, Pisa 1986, pp. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] storico per la città e i Comuni del Circondario e della Diocesi di Lodi 94 s.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, I, Milano 1940, pp. 201, XII, Bergamo 1945, pp.16-22; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, p. 400; II, ibid. 1953, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] la vita eremitica in età molto giovane.
Poco s. Pier Damiani, in Fonte Avellana nella società dei secoli XV e XVI. Atti del IV Convegno del Giovanni, in Arch. stor. lodigiano per la città e comuni del circondario e della diocesi di Lodi, CVII (1988 ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...