teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] sala e scena, essere il supporto di tutta una serie di lumi o fiaccole che davano luce alla scena, e chiudere infine cruenti. I ludi scenici rimasero sempre parte integrante dei ludi, ma in età imperiale il t. tese a diventare una manifestazione ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ultima fase della vita di Maometto e consacrato dalle età successive Ma in un sistema totalitario come l'islamico da lui o dal suo successore; egli deve ricorrere ai lumidei giuristi della sua circoscrizione. La procedura è semplicissima, lasciandosi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] l'uso di candele di cera vegetale, con anima di bambù. Ai lumi ad olio, in terra cotta o in bronzo, subentra ora rapidamente l' in seguito all'editto del 1665, per opera dei reggenti, durante la minore età dell'imperatore K'ang-hsi.
A rendere poi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nei musaici di età normanna a Palermo, in tutta S. Marco non vi è un pezzo che mostri la raffinatezza dei musaicisti greci, quali certe solennità; nel sec. XVII non si accendevano che pochi lumi a olio sul proscenio, ma nel sec. XVIII molti palchi ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] cm. La sua cavità è stretta, e può obliterarsi in età inoltrata. Normalmente è vuoto e contiene muco. Il processo vermiforme più riconoscibile, o lo è a stento, perché i lumidei tubuli, ridotti a sottilissime fessure, interposte fra le cellule ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] le pareti interne di un tempio degli dei palmireni, e si vogliono di varia mano e di varia età, perché i più antichi, che pennellate chiarissime nelle luci, tocchi di puro bianco nei lumi; pei volti, dopo sfumato, toccava con la "rossetta ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] elettori tutti i cittadini dei due sessi, che abbiano almeno 24 anni di età, che paghino una . sydän (ma sydämen); 2. mt dà nt, per es. lunta da *lumta (cfr. nom. lumi, gen. lumen, ecc.); 3. la depalatalizzazione di ń e l′, che diventano n e l, per ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] cancelleria, chincaglierie, materiale fotografico, automobili, armi, lumi, macchine agricole, vetrerie, aeroplani, e vi prolungamento della ferma, legge elevante l'età del matrimonio, imposizione dei vestiti europei, invio di studentesse in Turchia ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] dei Musulmani, che dedicarono le loro cure più assidue all'agricoltura. La prosperità economica caratterizza pure l'età normanna madrigali a 5 voci pubblicati nella raccolta Gli infidi lumi, madrig. posti in musica da diversi autori siciliani ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] sentimento predomina nell'età aurea di questa religione: anzitutto la coscienza che ogni bene della vita sia dono degli dei e che il molto generiche nell'uso di gesti determinati, processioni, lumi, acqua, incenso, fiori, vesti e ornamenti preziosi, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...