Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] 1672), che illustra il clima e il fervore dei primi anni della diffusione del metodo caravaggesco: seguitavano a gara, spogliando modelli, et alzando lumi; e senza più attendere a studio, et romana, più giovani di età. Fra essi l’esperienza ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] Il G. morì il 7 febbr. 1777, all'età di ottantacinque anni nella casa di via dei Banchi.
Fonti e Bibl.: G. Felici, Villa n. 13, p. 80 n. 60; C. Varagnoli, I "lumi" in provincia: disegni settecenteschi per la diocesi di Montefiascone e Corneto, in ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Lama da cui «conseguì i primi lumi di quel gusto squisito che ha studi»; per questa ragione la scelta dei testi da acquisire era partita dalla compilazione Padre Paciaudi collaboratore di un ministro nell'età delle riforme, in Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] sul fondo, a destra e a sinistra. Tavoli, sedie, lumi, ecc. In primo piano a destra, un caminetto; a gaio, ancora buona età. Condizione economica non capisce! E’ un anno che ci cacciamo dentro dei soldi!
CHAMPBOURCY: Non faccio per vantarmi, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] Bonet (1620-1679).
I lumi della scienza e dell’erudizione
Morgagni, nel tempo dei giovanili studi bolognesi, si era testi di materia scientifica, di agricoltura e di medicina d’età classica, erano le quattro Epistolae in scriptores rei rusticae e le ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] alla figura dell’Aretino e all’età in cui visse, esamina in ordine , a noi noto attraverso la lezione dei più tardi Trivulziano e Aldina Martini; di G. P., in Il ‘metodo’ di Goldoni e altre esegesi tra Lumi e Romanticismo, Galatina 2012, pp. 117-127. ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] , niellatori, intarsiatori d’ogni età e d’ogni nazione (I-IV, 1831-1833). Le voci dei due dizionari non si basavano Dizionario degli architetti […]: «Con grande tumulto di ombre e di lumi, con quei tratti a macchia che non lasciano distinguere i ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] : "Ho preso questo da un ms. d'uno de' primi lumi delle Accademie d'Italia. Tanto basta il dire del Sig. Lorenzo B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1957, pp. 66, 174 s., 403 s.; M. G. Nardi, La teoria dei sapori nel pensiero di L ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] ha svolto un ruolo cruciale per la formazione dei Greci, paragonabile a quello svolto dalla Bibbia per moderna
Se nei primi secoli dell'età moderna (15°-16° secolo) la missione civile e politica: diffondere i lumi della ragione nella società, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] L’origine “tenebrosa”
Nel 1716, all’età di vent’anni, Giambattista entrava ufficialmente In un clima influenzato dai Lumi si dispiegano programmi iconografici che scena la bellezza transeunte dei sensi, con i corpi seminudi dei due efebi avvolti in ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...