Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] e fecondato da altri poeti della sua età; dal quale anzi già era sbocciato un , ma l'uomo capace di elevare la «voglia» dei sensi a un sentimento che quasi non osa chiamare amore premer del padre; e i moribondi lumi
in lui rivolti, ed osservato quale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] geografica tracciata da Giulio Aleni (1582-1649), si è scoperto che il Lumi guo si trova a 120 miglia a sud-est della Mecca e si ebbe il ruolo di supervisore dei progetti idraulici, e si occupò d'ingegneria idraulica. Morì all'età di 85 anni.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] effetti, nel corso del 1935, il governo aveva chiesto lumi alla scienza italiana coinvolgendo il CNR nello studio della , poiché il pioppo poteva essere utilizzato non prima dei dieci anni di età. Per questo, la via della pioppicoltura sollevò molte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Ottocento, caratterizzato da una crescente specializzazione dei saperi.
L’età newtoniana: 1700-1750
Nella prima metà doveva essersi verificata in tempi remotissimi, precedenti «non solo i lumi della rivelazione, e la Storia, ma eziandio forse la ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] tutto. Degli iniqui, dei vili, dei fiacchi, dei presuntuosi, dei bislacchi, non importa dire odor di santità ed ebbe grazie e lumi tali che il Cardinal Federigo preparò i tecnica. Mentre s’apriva l’età eroica delle grandi teorie e scoperte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] istruzione, non possono condurre coi lumi della Geologia, della Meccanica, e 11 al Museo industriale. La durata dei corsi fu fissata a tre anni; gli Segre e Volterra furono i protagonisti dell’«età aurea della matematica torinese», secondo un’ ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] ricchezze" come Guidubaldo. Età aurea, nelle affabulazioni a ogni buon conto, aveva chiesto lumi a Roma. Approva, tutto sommato, il 159 (relative a G. e non, come erroneamente nell'indice dei nomi, al padre); Les écrivains et le pouvoir en Italie…, ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] sùbito Lorenzo, che, per l'età giovanile e per l'educazione letteraria , al punto da mettere il nome di Roberto a uno dei figli, come a un altro mise quello di Lorenzo.
Tra fuori di terra consacrata e a lumi spenti.
Il Pulci cominciò indubbiamente il ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] sulla maggiore età, sui registri di stato civile, sul matrimonio, e procedere rapidamente all’abolizione dei feudi. Per debbasi attendere che siano riveduti e riformati secondo i nuovi lumi e le più recenti esperienze; memoria dettata avuto riguardo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di cui 300.000 in crediti, un terzo dei quali dovuti dalla Camera apostolica. Per restituire e vero colorito, e con dare i lumi propri e veri" (p. 44). , Teorici e storia della critica d'arte, II, L'età moderna. Il Seicento, Roma 1997, pp. 35-37; A ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...