ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] in tutti i settori della ricerca archeologica, ma non si hanno dati sostanzialmente nuovi per la preistoria e l'etàdelBronzo. Di recente è stata oggetto di grande valorizzazione la cultura di Suciu de Sus, che mostra un'evoluzione graduale verso lo ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] piccole imprese artigiane. Tra gl'impianti sorti di recente si possono ricordare quelli di Kars (latte in , in corso) ha reso una buona sequenza di livelli dell'etàdelBronzo e del Ferro antico con architetture e tombe: si stanno studiando l'agorà ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] databili dalla prima etàdel Ferro alla fine dell'età arcaica. Ugualmente intense e presto recuperati frammenti e parti di statue di bronzo, riferibili a un ampio arco cronologico che va Sepolcro a Brindisi, di recente iniziati.
Altri interventi di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] attività edilizie e nella coltura dei fiori, e negli anni più recenti, invece, si è rivolta per lo più ai comuni della millennio a. C. (Eneolitico e prima etàdelBronzo) se si eccettua la scoperta del vaso campaniforme trovato presso Triora (scavi M. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] . deve importarne. Un rilevante sviluppo ha avuto di recente in L. il settore commerciale, soprattutto le imprese di Cavriana e al lago Lucone. Dalla media etàdelBronzo fin verso l'inizio dell'etàdel Ferro si ha anche nella bassa L. la cultura ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 9°11′28″ di long. E.), e si sviluppa tutta su suolo alluvionale recente, a 120 m. s. m. Posizione centrale che è probabilmente adombrata nel città di Milano e nelle immediate vicinanze, l'etàdelbronzo ha lasciato le sue tracce nel ricco ripostiglio ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] di sbocco urbani, si è aggiunta la propulsione delrecente sviluppo industriale.
Pechino è fra le città più popolose Hunan, hanno dimostrato l'estensione del dominio politico-culturale degli Shang.
L'etàdelBronzo continua con la terza dinastia ( ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...]
Etnografia e storia antica.
Gli studî recenti consentono una più esatta e completa conoscenza 232, 241; II, 91, 93, 121, 176; III, 49, 339; per i trovamenti dell'etàdelbronzo: Bull. soc. Belg. d'Anthrop., 1936; Archéol., 1938, p. 4 segg.; 1939, p. ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , ormai alle soglie dell'etàdelBronzo.
Questa nuova età, che supera entrambi gli estremi del 2° millennio a.C., vede il succedersi di facies archeologiche diverse, di cui quella appenninica, con insediamenti di recente scoperta anche a Castel di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] circolare dell'etàdelBronzo, circondato da grandi pietre e sostenuto da pilastri terminanti a punta.
L'età romana in occupazione fino a circa il 260 d.C.).
Gli scavi recenti di Nimega (Noviomagus) hanno apportato notevoli indicazioni sulla storia ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...