UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] recente, la situazione politica generale dal 1945 sino ai primi del 1949 è caratterizzata: sul piano interno, dalla progressiva presa del in Pannonia nei primi periodi dell'etàdelbronzo. Del primo periodo dell'etàdel ferro, che in Ungheria è legata ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] di vedere la cultura di Castelluccio collegata con diversi ambiti culturali del bacino del Mediterraneo.
Di recente un'altra scoperta, una fortificazione di un villaggio dell'etàdelBronzo, costituita da un muro in pietrame a secco cui sono ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Tra l'altro, provengono da questo scavo frammenti di ceramica appenninica (etàdelBronzo: 14°-13° secolo a.C.) e di ceramica greca, calcidese
Di grande importanza è lo scavo realizzato in anni recenti sotto la basilica di S. Maria Maggiore (1966-71 ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] est-ovest, mentre ortogonali sono quelle più recentidel 5°-4° secolo. I corredi sono Soc. M. Grecia, n. s., 5 (1964), pp. 11-42; R. Peroni, L'etàdelbronzo nella penisola italiana, i (1971), p. 301. Corigliano C.: Favella della Corte: S. Tiné ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] tra il Neolitico recente e il Bronzo antico, a eccezione di qualche dato sporadico, come i frammenti di bicchieri campaniformi di Montesei di Serso, presenti però in un contesto già riferibile probabilmente al Bronzo antico.
L'etàdelBronzodel T.-A ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] dall'abitato di Kamnik (distretto di Korça). Gli abitati di Tren e di Cakran, le necropoli tumulari di etàdelbronzo medio e recente di Pazhok presso Elbasan (nei corredi, alcuni oggetti d'importazione micenea) e di Vajza presso Vlora sono le altre ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] del lago Maggiore. Resti delBronzo Finale sono attestati in varie zone, a Belmonte, nel Canavese, a Chiusa Pesio, nel Cuneese, e in vari castellieri in Valle d'Aosta.
Dal Neolitico attraverso tutta l'età dei metalli e forse fino a epoche più recenti ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] di una cultura originale, secondo le più recenti ipotesi, della valle del Po, pur con notevoli influenze balcanico-danubiane e 1973; A. Aspes, L. Fasani, L'eneolitico, l'etàdelBronzo e l'etàdel Ferro nel Veneto occidentale, in Atti XV Riun. Ist. it ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] R. Bergeron, G. Jalabert, P. Y. Pechoux, L'évolution recente de la Lucanie, ne L'Information Géographique, XXXVII (1973); G. venusino, continuano con il Neolitico, con la fase dell'etàdelBronzo a Latronico, Policoro, San Marco, Santa Maria d' ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] un clima fresco nel Troodos), si era andato sviluppando di recente in seguito alla possibilità di accedere all'isola per via ceramico a vernice rossa su fondo bianco.
All'etàdelBronzo appartengono vaste necropoli (Dhenia, Limassol, Vounous, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...