Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] anche la recente identificazione dei Capocci come famiglia di origine del papa operata luogo una duplice constatazione: il pontefice, per età e per carattere, non tentò mai di la fusione di due protomi in bronzo (oggi nel battistero lateranense e nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] di bronzo di stile Chu ritrovate nella tomba del marchese Yi moneta, 'oncia' (ma sino a tempi recenti tradotto di solito come tael nelle transazioni del tempo. Per fini cronologici, come per esempio il calcolo dell'età di una persona o la durata del ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] Morandini, che hanno visitato di recente quelle sud-orientali. Maggiori contributi poi Ḥiṣār, ricchi di risultati per l'età preistorica; nel Khūzistān, le esplorazioni archeologiche Luristān (a nord del Khūzistān), con i suoi bronzi (armi, monili, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e alcuni biji del periodo Tang). Il punto di vista più recente è probabilmente il di divinazione che risale all'età preimperiale, nota 121), 'opera conteneva 739 dei 1000 calchi d'iscrizioni su bronzo e pietra risalenti a un periodo compreso tra la ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] serie di conii di monete in bronzo, furono realizzate anche monete in traviamento di un’età che già di per sé esce dai binari del buon senso (15, 20,2; Zonar., VIII 2.
110 Ciò è stato di recente provato da Timothy Barnes (T.D. Barnes, Constantine, cit ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] del diritto, in Costantino il Grande, cit., pp. 865-881.
19 CIL XI, 5265 (Appendice epigrafica costantiniana, n. 1; fig. III 2). Un recente 205-216; S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardoantica: dal Colosso di Nerone al Colosso di ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Marco56. Si è salvata pure un’oca di bronzo, recuperata, intorno alla metà del XIX secolo, durante i lavori per la dell’insediamento urbano dall’età greca arcaica all’epoca ottomana sono state illustrate dalla recente mostra parigina De Byzance ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] . Un passo, fin troppo abusato, di Girolamo, a proposito dei bronzi e dei marmi trasportati a Costantinopoli per adornare gli spazi pubblici della ritratto del giovane Costantino21. Malgrado un recente tentativo di anticipare la loro erezione a età ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] descrizione dettagliata della colata del cannone di bronzo e vi venivano illustrati e botteghe cittadine europee agli inizi dell'Età moderna. In seguito, una attenzione accordata da buona parte della recente storia della scienza ai singoli contesti ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] recente, costruito dove sorgeva l’acropoli bizantina. La mappa del , la Chalke (porta di bronzo), il Senato e Santa Sofia realtà: l’immagine di Roma nella letteratura araba e turca di età ottomana (secoli XV-XVI), in Italien und das osmanische Reich, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...