STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] ’Università di Napoli, 1951, I, pp. 85 s., 100-104; C.G. Mor, L’età feudale, I-II, Milano 1952-1953, I, pp. 43-46, 96-97, II, p. G. Arnaldi, Mito e realtà del secolo X romano e papale, in Il secolo di ferro: mito e realtà del X secolo, I, Spoleto 1991 ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] del piccolo laboratorio annesso alla farmacia, l'E. ricorda il calomelano sublimato a vapore, alcuni sali di ferro, 1957, n. 1; G. Are, Ilproblema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa 1965; R. Romeo, Breve storia della grande ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] del Regno; membro onorario del R. Istituto di scienze, lettere ed arti dal 25 dic. 1810, fu altresì insignito del gran cordone della Corona di ferro Milano napoleonica, in Storia di Milano, XIII, L'età napoleonica (1796-1814), Milano 1959, pp. 126, ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] scrive che Giovanni Antonio «vive tuttora nell’età di 87 eppiù anni […] in patria», con finte grappe di ferro frammenti di lapidi intagliate greche di San Vigilio a Gandria, in Maestri d’arte del lago di Lugano alla corte dei Borboni di Spagna. ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] a lavorare il ferro, come molte I, p. 255; F. Pona, Sileno, overo Delle bellezze del luogo dell’ill.mo sig. co. Gio. Giacomo Giusti, Verona D. Samadelli, A. T. detto Orbetto, in La pittura veronese nell’età barocca, a cura di L. Fabbri - F. Magani - S. ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] dell'Ordine della Corona di ferro, partecipò alla vita pubblica passando 1817 altre piene e le proposte dell'ingegnere Romano, del conte N. Leoni e di numerosi proprietari terrieri di condizione dei fiumi veneti nell'età preromana, romana, medievale ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] . All’età di quarantacinque 43, pp. 34-45; B. Alfonzetti, F. R., scrittrice del disagio, in Il turbamento e la scrittura, a cura di G. contributi di W. Pedullà, B. Alfonzetti, N. Bellucci, L. Ferro, B. Frabotta, F. La Porta, S. Lucamante, G. Merlino ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] da Tatiana Pavlova e in quella Nazionale del GUF di Giorgio Venturini, fu reclutata da Sarah Ferrati e Renzo Ricci, con cui fu in , e alle comparsate nei varietà, come Il signore di mezza età nel 1963 con Sandra Mondaini e Marcello Marchesi o Se te ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] legami familiari con G. Almirante, figlia del duca di Cerza Piccola e già vedova XXIII (1984), pp. 161 s.; A. Ferri Missano, Il processo a G.A. M.: indizi ’acquedotto di Carmignano e lo sviluppo di Napoli in età barocca, Firenze 1990, pp. 131, 134 s.; ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] del Regno nell’ottobre del 1808, la nomina a senatore nel dicembre del 1809 e l’ammissione agli ordini cavallereschi della Corona di ferro in L’Italia nell’età napoleonica. Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Milano... 1996 ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...