PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] sulle lunghe distanze e vi si concentrò un'industria delferro, attiva anche nella produzione dei relativi manufatti. Nel sec. 5°, durante l'età delle Migrazioni, nelle aree d'insediamento di Bubeneč, Veleslavín, Hradčany e Libeň si stanziarono ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Ceca, capitale dello Stato. Punto d’appoggio del potere ducale fu il castello di Vyšehrad (castello alto) sulla riva destra del fiume Moldova. Intorno a essi la città venne sviluppandosi con l’insediamento di una colonia di artigiani e mercanti e con l’erezione di chiese e conventi, ... ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi periodi, con la popolazione e la cultura tedesche. Con un passato tormentato, ma ricco e cosmopolita, la ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Città della Boemia, situata in una zona collinosa, sulle rive della Moldava, a monte della confluenza di questo fiume nell'Elba.
Nella località ove sorge P. vi furono insediamenti umani già nella preistoria; nel sec. IX sorse, sulla riva sinistra, il più importante castello della Boemia, ... ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 145)
Giuseppe AVITABILE
Occupata il 15 marzo 1939 dalle truppe tedesche, la capitale cecoslovacca fu sottoposta per sei anni alle persecuzioni delle autorità germaniche d'occupazione. Il 15 novembre 1939, durante i funerali dello studente Opletala, ucciso dalla polizia nazista, si venne ... ...
Leggi Tutto
(cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel STLOUKAL
Karel STLOUKAL
Karel STLOUKAL
Alberto BALDINI
*
Capitale della Cecoslovacchia e capoluogo ... ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] sviluppo prima della tecnologia del bronzo, tra III e II millennio, e poi delferro, nel I millennio, in seguito come materiale unico per gli alzati in Palestina e in Siria tra età kebariana e natufiana (14.000-10.000). Con il tempo, il materiale è ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] le f. vennero utilizzate in Europa fin dall'etàdel Bronzo. La storia delle f., nelle diverse animalistico e delle f. a disco di ferro ageminato del tipo Meisenheim, entrambe della seconda metà del 7° secolo.Data la scarsità delle fonti scritte ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] da una finestra gemina con un arco a tutto sesto o a ferro di cavallo aperta sul muro est dell'abside (esempi a Murillo di massimo splendore dell'arte mudéjar in A. corrisponde all'etàdel Gotico (secc. 14°-16°) e i centri più importanti furono ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] impiegato (generalmente oro o bronzo, in minor misura argento e ferro), non differiva dalla produzione 'pagana' coeva; piuttosto esso si tardo sec. 9° o all'inizio del 10° (Bologna, Mus. Civ. Medievale).
Durante l'età feudale la consegna di un a. ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] H. è stato rinvenuto un forno tardomedievale per la lavorazione delferro (Pittioni, 1970), ma l'abbazia era impegnata anche in delle vetrate del chiostro, del coro dell'abbaziale e del lavabo risalgono a età medievale; le vetrate del chiostro vennero ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] vegetale invece è nota a partire dall'etàdel Bronzo. A seconda del conciante utilizzato il c. assume una del disegno preliminare si incidevano con una lama a sezione triangolare linee profonde (mm. 0,5-0,7) che venivano ripercorse con un ferro ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] processi di deterioramento, come nel caso della corrosione delferro. Data la presenza di acidi nell'inchiostro è e controlli di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di età imperiale a Roma, in Scienza e Beni Culturali, 12 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] norma (Hongfan, classico di divinazione che risale all'età preimperiale, nota 121), o quella su riti pieghe e mille irrigazioni' (wan bi qian guan, un metodo d'irrigazione delferro grezzo per produrre acciaio); (2) 'il colore era come quello dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] si attraggono e i poli di segno uguale si respingono. La parte delferro che è entrata in contatto con il polo sud della Terrella si orienta musicale occidentale subisce, a partire dalla fine dell'età carolingia, un'evoluzione complessa. Per una sua ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...