Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] sua esistenza più antica sono documento resti di capanne neolitiche (in località Madonna del Freddo) e una necropoli (in località Porta S. Anna) con tombe dalla tarda etàdelFerro a quella romana. Devastata dai Visigoti, poi dagli Eruli, fu fatta ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] ° sec. a.C.; presso le acciaierie è stata scoperta una necropoli con tombe a cremazione e a fossa dell’etàdelFerro (10°-8° sec. a.C.), sovrapposta ad avanzi di capanne riferibili alla cultura eneolitica di Conelle-Ortucchio. Municipio fiorentissimo ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] dell’etàdelFerro sino all’epoca della conquista romana. Elemento peculiare è la predominanza del rituale funerario suoi migliori risultati attorno al 600 a.C. Nella prima metà del 6° sec. ha inizio un’altra tipica produzione artigianale: quella ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] appenninico, cui si dà il nome di Ausonio dal mitico Ausone. Gli sviluppi che essa ebbe dall’etàdel Bronzo finale ai primi inizi dell’etàdelFerro mostrano una ricca ceramica rossa e nera, con rare anse sopraelevate a protome animale, e ceramica ...
Leggi Tutto
Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] industria su lama, una ceramica impressa e di tecnica campignana, poi un’industria subappenninica e un livello dell’etàdelFerro. Giacimenti importanti anche a Punta di Manaccora. Nella grotta Pippola, dopo un livello a ceramica atipica e campignana ...
Leggi Tutto
(gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] pendii dell’altura sono state messe in luce le tracce di un insediamento enotrio del Bronzo Medio e resti di capanne dell’etàdelFerro, con la relativa necropoli in contrada Macchiabate. Dal santuario provengono numerosi reperti ceramici, statuette ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] civiltà preistorica camuna. Dallo studio delle incisioni si è riusciti a determinare la cronologia, che comprende tutto l’arco dell’etàdelFerro (dall’8° al 1° sec. a.C.). I principali soggetti raffigurati sono scene di caccia, di duello, attività ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] .
Il passaggio dell’uomo preistorico è attestato nell’isola da industria musteriana e del Paleolitico superiore, ceramica e bronzi. Con l’etàdelFerro iniziò l’intenso sfruttamento dei giacimenti di questo minerale. L’E., abitata probabilmente ...
Leggi Tutto
Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] abbandono tra l’XI e il XII secolo.
Oltre a testimonianze risalenti all’etàdel Bronzo Medio, nuclei capannicoli dell’etàdelFerro sono stati individuati in più punti del sito, in connessione alle due vicine necropoli di Osteria dell’Osa e di ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] litica grossolana attribuita al Paleolitico medio (Grotta all’Onda, Buca del Tasso, Tecchia d’Equi); la presenza umana divenne però significativa nell’EtàdelFerro, in cui sono attestati i primi insediamenti stanziali. Si chiamavano Apuani ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...