Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] e di immagini, la musica del suo tempo) ottenne un grande successo tra la popolazione e i principi della Germania. Questi ultimi Riforma, il potere civile e la tolleranza
L’età della Riforma fu caratterizzata dal «confessionismo»: il documento ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] , mentre suo fratello Landone si univa con un'altra figliola delprincipe di cui ci è ignoto il nome. Quando, nel 1038 XXIX (1904), pp. 68-92,; Id., Due nuovi docum. gaetani dell'età normanna, ibid., XXXII(1907), pp. 345-448;F. Chalandon, Histoire de ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] in custodia da truppe napoletane sino alla sua maggiore età.
La morte di Ferrante impedì che il matrimonio ricevesse de Aragón y de Villahermosa, della famiglia dei principi d'Ardore. Morì nel dicembre del 1516 o nel gennaio seguente, per un non ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] in una forma assai meno solidale poco dopo i fatti del 1478: fu proprio un Cambini, Francesco, a ottenere l morì in età avanzata nel 1516.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Catasto 927, cc. 491r-496r; Mediceo avanti il principato, filza XX ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] poté ricoprire incarichi essendo in minore età. L'11 ott. 1438 la badessa del monastero di S. Felicita, . Ital. Script., 2a ed., XVI, 1, p. 53; Archivio mediceo avanti il principato. Inventario, a cura di F. Morandini, I, Roma 1966, pp. 191, 296; ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] per l'ancora troppo giovane età di Ruffino, e la cattedra piacentina andò a Bernardo del Cario, zio materno di al principato farnesiano (1313-1545), Piacenza 1997, pp. 21-24; Id., Il governo del legato pontificio cardinale Bertrando del Poggetto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] da Morra, un castellano residente nel Principato, entro la giurisdizione di Tommaso da F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, VIII, Brescia 1858, p. 94; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel secolo XIII, in Arch. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] di vetro. Il 3 ag. 1474 acquistava, a nome del padre, una casa nel centro di Piumazzo.
Nel 1478 il 20, 55; 121, n. 48; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, f. 37, doc. 47; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] contributo alla fortuna del Borghese.
In omaggio al pontefice non mancarono al B., sin dalla sua prima età, onori significativi da di una compagnia di uomini d'arme del Regno di Napoli, il giovane principe di Sulmona assumeva di pieno diritto la ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] facevano risalire vagamente agli aborigeni o all'età biblica) enunciava la tesi pelasgico-umbra del conte Oderisio, dato alla badia diS. Giovanni in Verde, ibid. 1780; Memoriaiulle regie strade da costruirsi o restituirsi perle province di Principato ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...