MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ruolo nelle M., ravvivando tradizioni del passato (lavorazione delrame e del ferro) accanto a nuove attività. 45 ss.; G. Baldelli, Insediamento e territorio nel basso Ascolano durante l'Etàdel Ferro, in Dialoghi di Archeologia, n.s., 4 (1982), p. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Tra i metalli non ferrosi si segnalano l'alluminio (quasi 500.000 t), il rame (oltre 150.000), il piombo (145.000), lo zinco (oltre 86.000 più importante del parlamento riguarda nel 1969 l'abbassamento del limite per la maggiore età e una sistematica ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 5.000 t); Hoboken-Overpelt, centro tradizionale di raffinazione delrame, si è di recente specializzato nella produzione di particolari una prospezione sistematica del sito, è stato scoperto un importante complesso funerario di età neolitica. L ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...]
Le risorse minerarie finlandesi, pure non irrilevanti (cromo, nichel, rame, ferro, zinco), non sono in grado di alimentare la produzione argute del passato del paese nei poemi teatrali Ratsumies (1974, "Il cavaliere") e Rauta-aika (1982, "L'etàdel ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] attraversato per i rimanenti 1200 m. un'arenaria rossa di età incerta, senza raggiungere il fondo roccioso della "Brasilia".
Al di Perù, che comprendeva anche la lavorazione delrame e del bronzo, agricoltura abbastanza progredita, arte tessile ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] appartenenti a civiltà neolitiche fossero adiacenti ai Cinesi dell'etàdel bronzo (II millennio a. C. ?).
c) Origini più difficili da applicare, il cobalto delle nuvole e il rosso-rame dei draghi "imperiali" a cinque artigli. Anche i tanto pregiati ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] tanto nell'antico quanto nel nuovo mondo. Nel Perù si otteneva il bronzo, aggiungendo al rame, in generale, una percentuale di stagno inferiore a quella usata nell'etàdel bronzo in Europa. Si conosceva anche l'arte, assai difficile, di saldare il ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] stabilire per convenzione che il secondo termine non sorpassi la prima etàdel ferro; ed è ragionevole escludere da una trattazione dell'arte ne aveva così poco rispetto da chiamarlo "pezzo di rame".
Nel Medioevo l'ignoranza e la barbarie eran troppo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 10 milioni di dollari nel 1926). Notevole anche il quantitativo delrame (55 mila tonnellate in media nel 1924-28), per tutte le provincie, ad eccezione di Quebec. I limiti di età variano da provincia a provincia, ma sono generalmente fissati tra i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] era raro che un fanciullo non cominciasse a guadagnarsi il pane all'età di cinque anni.
Era diffusa la convinzione che la povertà e i aumento le produzioni dei combustibili fossili, dello zinco, delrame, delle piriti di ferro, mentre hanno un ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...