CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , in Dall'Albornoz all'età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell'Umbria meridionale, "Atti del Convegno di studi, Amelia 1987 Vagri fu presa un'immagine di Saturno fusa in rame. Dopo il 968 il castrum divenne sede vescovile, probabilmente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] erano suddivisi in quattro classi, a seconda dell'età.
Le feste Delie, forse ancora più antiche delle Olimpiche, sono citate l'attrezzo era di pietra. Reperti del 5° sec. a.C. mostrano dischi di ferro, bronzo o di rame, piatti e rigonfi nel mezzo. Le ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] anche allo sfruttamento di miniere di ferro, antimonio, rame, talvolta sconosciute in epoche precedenti, al servizio di si proponeva lo studio dell'evoluzione del paesaggio dall'età antica all'età moderna, prima della sua trasformazione ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] un'iscrizione su un contenitore di rame che riporta la data del 1755/6 restituisce il terminus post quem 1992; V/I, 1996; P. Davoli, L'archeologia urbana nel Fayyum di età ellenistica e romana, Napoli 1998; M.-O. Rousset - S. Marchand, Tebtynis 1998 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] la via Emilia, costruita due anni dopo, nel 187.In età romana la città ebbe uno sviluppo di un certo rilievo, . acquisì, significativamente, la grande statua in rame di Bonifacio VIII (1301), opera del senese Manno di Bandino, in precedenza collocata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] parte delle quali fu innalzata nel X sec., l'età d'oro del potere omayyade. A questo periodo risalgono, per esempio, i intermedio entro un cilindro. I due cilindri, anch'essi di rame, erano collegati a tubi di aspirazione e di erogazione, tutti ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] elementi per determinare l'età di una legatura. Nel corso dell'epoca carolingia e fino alla fine del sec. 11° vennero la tecnica a champlevé: si incideva un disegno su una lastra di rame e se ne riempivano i contorni con pasta vitrea.Fra i ricorrenti ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] -17, 373-374).Da molte indicazioni relative alla prima età medievale risulta soprattutto un fluente interscambio tra reliquie e ricordi abbreviata dell'arte renano-mosana del reliquiario. Realizzati quasi esclusivamente in rame dorato e rivestiti con ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] prime, sia metalli che materiali da costruzione: l'oro soprattutto, ma anche il rame a sud del Wadi Allaqi e modeste quantità di ferro a Meroe; l'arenaria nei pressi del Gebel es-Silsila e di Kertassi, il granito che si trova frammisto al gres ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] legno con un'apertura circolare al centro, rivestita in rame dorato e ornata internamente dalle raffigurazioni degli evangelisti; scultura d'età longobarda nella Toscana meridionale, ivi, 64, pp. 43-48; E. Russo, Sculture del complesso eufrasiano di ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...