COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] della cinta muraria romana, si spostò dall'età carolingia verso E, in direzione del fiume. L'isola situata di fronte alla Gregoriusmeister. Si tratta, in particolare, di una placca in rame dorato, inciso e smaltato a champlevé (Chantilly, Mus. Condé ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] la via Emilia, costruita due anni dopo, nel 187.In età romana la città ebbe uno sviluppo di un certo rilievo, . acquisì, significativamente, la grande statua in rame di Bonifacio VIII (1301), opera del senese Manno di Bandino, in precedenza collocata ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] al soggiorno napoletano del maestro. Nel Tesoro di S. Pietro si conserva, inoltre, un dipinto a tempera su rame, ma in origine di S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, "VI Assemblea generale I.C.O.M.O.S. Congresso ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 'età romanica, ivi, 1993b, pp. 187-206; P. Zampetti, L'età gotica: portali, tombe monumentali e statue del XIV e della prima metà del arte orafa del Duecento limosino è da riferirsi, invece, un raffinato gruppo statuario in rame dorato rappresentante ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] elementi per determinare l'età di una legatura. Nel corso dell'epoca carolingia e fino alla fine del sec. 11° vennero la tecnica a champlevé: si incideva un disegno su una lastra di rame e se ne riempivano i contorni con pasta vitrea.Fra i ricorrenti ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] del Vescovado) del duomo di Orvieto e talvolta anche con il Rosso 'padellaio', autore della palla di rame posta sulla sommità del a Perugia, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno storico di studi umbri, Gubbio 1968", ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] facciata possiede vetrate dell'inizio del Quattrocento con influssi fiamminghi.Nell'età tardogotica si sviluppò nella zona , Domschatzkammer), del Mille circa. Colonia esportò inoltre, durante i secc. 11° e 12°, oggetti liturgici in rame o bronzo, ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] dall'incisione su rame, del 1560, raffigurante la del 14° secolo. Tra gli smalti e gli oggetti in metallo si annoverano il candelabro di Gloucester, del 1104-1113, importanti esemplari di argenti inglesi di età gotica, il reliquiario di Eltenberg, del ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] -17, 373-374).Da molte indicazioni relative alla prima età medievale risulta soprattutto un fluente interscambio tra reliquie e ricordi abbreviata dell'arte renano-mosana del reliquiario. Realizzati quasi esclusivamente in rame dorato e rivestiti con ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] ornamenta: croci di legno, candelabri di ferro, incensieri di rame, pianete di canapa, calici d'argento, miniature e vetrate -de-Cuxa 19, 1988, pp. 169-182; L'età dell'abate Desiderio, I, Manoscritti cassinesi del secolo XI, a cura di S. Adacher, G. ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...