TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] un grande crocifisso ligneo ricoperto di lamine di rame martellate, di epoca romanica ma ampiamente restaurato nel e il borgo. Alla prima chiesa dei Jacobins a copertura lignea, del 1230-1235 ca., si sostituì a partire dal 1275 la geniale creazione ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] elemento frammentario è sfuggito all'ondata di ricostruzione dell'età romanica o è stato ritrovato durante scavi: alcuni Beaudime, in Saint-Nectaire, rivestito di rame dorato e ornato di cabochons (fine del sec. 12°).
Solo eccezionalmente si sono ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] luce di scavi più recenti, opera del sec. 13°, ossia del periodo del ducato di Atene. In ogni distribuzione dei servizi in età medievale; sono emersi peraltro e postbizantine, lucerne e croci di rame, arredi ecclesiastici, monete e gioielli. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] prima di morire, completò l’ultimo ramedel Maggio romanesco, poema dialettale di Giovanni inedito, Torino 2007; F. Leone, Franz Kaiserman e la veduta a Roma in età neoclassica, in Franz Keiserman. Un paesaggista neoclassico a Roma e la sua bottega, ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] Pulsano.Nel Mus. Devozionale sono conservate una raffigurazione in rame dorato a sbalzo di S. Michele, già datata al S. Michele al Gargano tra età sveva e prima età angioina. L'ottagono del sole, Michael. Bollettino del Santuario garganico 20, 1994, ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] questi si ricordano: una colomba eucaristica, datata 1184, in rame e smalti champlevés, ritenuta per lo più opera limosina; bizantina, il piede è invece opera limosina del 13° secolo.In età angioina fu realizzata la decorazione a fresco dell ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] officine lombarde del sec. 11°-12° -, fino al reliquiario di S. Caterina d'Alessandria (inizi sec. 13°), in rame dorato con è da segnalare un importante e noto gruppo di manoscritti di età carolingia, di cui fanno parte le Homiliae di Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] lungo il tracciato di una strada militare romana. In età tardoimperiale M. venne fortificata da una cinta muraria turrita che alla fine del sec. 16° fu sostituito da quello attuale, in rame dorato e argento; del piedistallo del busto-reliquiario ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] , per ciò che riguarda l'età medievale, l'apertura all'ambito sultani mamelucchi e in particolare su quelle di rame. Sulle monete l'emblema più popolare è due secoli e mezzo, dalla metà del 13° sino all'inizio del 16° secolo.Anche per l'assenza ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] tetto di rame, e ogni comodità, quelle possibili» (Barigazzi, 2010, p. 10).
L’edificio del teatro Grande costituisce inter alia publica gymnasia», nel panorama delle scuole pubbliche milanesi in età moderna, in L’Università di Roma ‘La Sapienza’ e le ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...