MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] , G. M. in Parlamento, in Rass. stor. delRisorgimento, LIII (1966), pp. 441-455; R. Mori, Il tramonto del potere temporale 1866-1870, Roma 1967, ad ind.; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della Destra, Roma 1970, ad ind.; U. Pesci ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] e A. Veronese, Pisa 2009, pp. 91-98; A.M. Isastia, Storia di una famiglia delRisorgimento. Sarina, Giuseppe, E. N., Torino 2010; Municipalismo democratico in età giolittiana. L’esperienza della giunta Nathan, a cura di D.M. Bruni, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] il ducato di Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, Roma 1960. Un quadro complessivo della bibliografia è in Bibliografia dell'etàdelRisorg. in onore di A. M. Ghisalberti, I ducati dell'Italia centrale, di M. L. Trebiliani, II, Firenze 1972, pp. 39-115 ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] in quel luogo con la relativa serenità che l'età e le condizioni fisiche gli consentivano. La presenza di 24, 29 s., 197-199, con i contributi di C. Ceccuti, S. L. mazziniano delRisorgimento a pp. 43-49, e di C. Sisi, Terra promessa a pp. 37-42; S ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] Trento 1909; C. Rebora, G.D. R. nel pensiero delRisorgimento, Roma 1911; G. Solari, L’idea individuale e l’idea Idee, società ed istituzioni nel Ducato di Parma e Piacenza durante l’età illuministica, a cura di R. Ghiringhelli, Milano 1988, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] 1835, voll. 18, 38, 56; Milano, Museo delRisorgimento, Arch. delle memorie dei Patrioti ai quali venne conferita n.; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia ncll'etàdel Positivismo evoluzionistico, Firenze 1951, p. 215 n.; L. Luzzatti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] a Napoli, poi a Marsiglia e infine a Ginevra. All’età di ventotto anni giungeva nella città di Giovanni Calvino come «blessé Il pensiero politico di Pellegrino Rossi di fronte ai problemi delRisorgimento italiano, Roma 1937, pp. 131-190). Il figlio ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] storia delRisorgimento italiano, svoltosi a Viterbo dal 30 settembre al 5 ott. 1978 (ora in Stato e società dal 1876 al 1882... Roma 1980, pp. 59-110); E. De Fort, Storia della scuola elementare in Italia, I, Dall'Unità all'età giolittiana, Milano ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] .; L. G[asparini], In memoria di L. C., in Rassegna storica delRisorgimento, XX (1933), 4, pp. 800 s.; G. Lucchini. La vita L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'etàdel positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, pp. ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] (1862-1891); Milano, Museo delRisorgimento, Carte Zanardelli; Archivio Gaetano Semenza 202, 235, 286 s.; F. Cammarano, Storia politica dell’Italia liberale. L’etàdel liberalismo classico, 1861-1901, Roma-Bari 1999, ad ind.; C. Duggan, Creare ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...