CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] della Deputaz. di storia patria, Torino 1884, pp. 234-248. La bibl. più completa sulC. si trova in Bibliografia dell'etàdelRisorgimento italiano in onore di A. M. Ghisalberti, Firenze [1971], I, pp. 556 s., cui si aggiungono: G. Libri, Notice des ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] dei contemporanei (Cuoco, Conetta, Botta, Lomonaco) per giungere agli studi recenti (sui quali siveda la Bibliografia dell'etàdelRisorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 423 s.), sono rilevanti, ai fini documentari ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] il vol. di Indici, II, ad nomen). Della bibliografia elencata da Codignola e dei riferimenti bibliografici contenuti nella Bibliografia dell'etàdelRisorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 294 s., e nella Bibliografia dell ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] 1949). Per la bibliografia: A. Giussani, Per gli studi sul C., in Studi sul Risorgimento in Lombardia, I, Modena 1949, pp. 45-51; G. Talamo, in Bibliografia dell'etàdelRisorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 182 ss. Per il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] la capitolazione, conclusa il 13 febbr. 1861.
La mattina del 14 febbraio F., seguito da Maria Sofia e da quanti la bibl. fino al 1970 alle indicazioni date in Bibliografia dell'etàdelRisorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] F. Ossoli, in Motivi e figure, Torino 1945, pp. 82-88 (un rapido ritratto abbastanza acido); Italia e Stati Uniti nell'etàdelRisorgimento e della guerra civile, Firenze 1969, pp. 23, 83 s., 381; G. Prezzolini, Come gli Americani scoprirono l'Italia ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] , Roma 1996. Per un profilo bio-bibliografico si veda G. Luseroni, I democratici dalla Restaurazione all’Unità, in Bibliografia dell’etàdelRisorgimento, 1970-2001, I, Firenze 2003, pp. 386 s. Inoltre: Frammenti storici riferibili alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] , Milano 1947, pp. 589-596; M. F. Sciacca, La filosofia nell'età delRisorgimento, Milano 1948, pp. 397-399; S. Landucci, L'hegelismo in Italianell'etàdelRisorgimento, in Studi storici, VI (1965), p. 626. Sui giudizi della cultura laica ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] Gazzo, I cento anni dell'Ansaldo, Genova 1953, passim; e L. Bulferetti-C. Costantini, Industria ecommercio in Liguria nell'etàdelRisorgimento (1700-1861), Milano 1966, pp. 513- 15; E. Rossi-G. P. Nitti, Banche,Governo e Parlamento negli Stati sardi ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] tradizione storica locale - rappresentata da G. Brunacci e dai Dondi dall'Orologio - con le suggestioni del rinnovamento degli studi storici dell'etàdelRisorgimento (espresso dalla nascita delle deputazioni di storia patria) e con la recezione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...