LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] alle stampe in Padova).
Intanto, malgrado la giovane età, era già entrato nella vita pubblica vicentina come a cura di P.L. Ballini, Venezia 1997, ad ind.; Diz. delRisorgimento nazionale, III, s.v.; Il Parlamento italiano, V, 1877-1887, Milano ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] ], pp. 205-247), che diligentemente esamina, a partire dall'età di Cesare, le condizioni fiscali della Gallia. Lo studioso francese Edoardo B. si era schierato tra i moderati del gruppo delRisorgimento, e in parlamento sottoscriveva la adesione al ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] dall'età avanzata a combattere, all'entrata in guerra dell'Italia il G. fu uno degli animatori del fronte Le Carte Ricciotti Garibaldi si possono consultare presso l'Archivio del Museo centr. delRisorgimento di Roma: divise in 3 buste (1034-1036) ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] opere di P. M. (1831-1910), in Le malattie dell'età avanzata, a cura di A. Mascetti - G. Sala, Gavirate del suo diario, in Il Risorgimento, LVII (2005), 2-3, pp. 305-375; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p. 616; Diz. delRisorgimento ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] cui quelle di polizia, che lo descrivevano così: «d’età d’anni 29 […] giovane di qualche talento, di Venezia, Arch. storico della Camera di commercio, b. 401; Roma, Museo centrale delRisorgimento, Archivio, bb. 5, f. 100; 369, ff. 35, 43; 829, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] ; I. Raulich, Un manipolo di lettere del conte di Castagnetto a G. G., in Rass. stor. delRisorgimento, IX (1922), pp. 841-869; enti locali dalla fine dell'antico regime al chiudersi dell'età cavouriana (1770-1861), II, Venezia 1962, ad indicem; ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] il padre ed entrato in possesso alla maggiore età dei beni della famiglia, dedicò molta cura 333, 375; G. Cingari, Il dibattito sullo sviluppo econ. del Mezzogiorno, in Problemi delRisorgimento meridionale, Messina-Firenze 1965, pp. 7, 28, 31, 53, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] Assemblea dei rappresentanti, il F., nonostante l'età ormai avanzata lo esonerasse dall'obbligo d'arruolarsi . F., in Rass. stor. delRisorgimento, XVI (1929), pp. 904-911; P. Rigobon, Gli eletti alle Assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] trasmettere ai giovani l'eredità dei maestri delRisorgimento. Oppositore intransigente del fascismo, trascorse nell'isolamento gli ultimi 1905-1929, Milano 1977; M. Tesoro, I repubblicani nell'età giolittiana, Firenze 1978, ad indicem; H. Ullrich, La ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] (2 ott. 1787) e l'età dell'autore ("solo sedici anni"). L'imprecisione sull'età accrebbe l'attenzione verso l'enfant Una pretesa cospirazione a Napoli nel settembre 1799, in Rass. stor. delRisorgimento, XIV (1927), pp. 488 ss.; N. Nicolini, Luigi de ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...