Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] età di 45 anni, e successivamente si riduce: prima scompaiono quelli della parte media e del dorso della lingua e poi quelli della educazione attraverso l'attenta e ragionata osservazione dei fenomeni e mediante lo studio della realtà e del suo ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] il monitoraggio dello sviluppo cerebrale (processi di mielinizzazione delle fibre cerebrali) durante l’età evolutiva. Nei di macromolecole presenti nel tessuto in esame. Per questa ragione, l’effetto è pressoché nullo nel liquido cefalo-rachidiano, ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] la madre indipendentemente dal soddisfacimento della fame. La ragione di ciò è che la vicinanza spaziale della madre e il contatto con a disturbi psicopatologici nell'età adulta e compromette lo sviluppo delle successive relazioni affettive.
Di ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] di Moirago (un paesino vicino a Milano), fino all'età di tre anni. Dietro pressione di Chiara, Fazio si ; A. Corsano, Il "Liber de ludo aleae" di G. C.: ragione e fortuna, in Giorn. crit. della filos. ital., XL (1961), pp. 87-91; Id., La "dialectica ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] come nel coma.
Per questa ragione la riabilitazione dovrebbe iniziare quanto più questo uno dei momenti privilegiati di osservazione delle reazioni di risveglio, consentendo di dare del bisogno di essere accuditi. L'età si è in realtà rivelata meno ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] in media a 10 anni, e la perdita di deambulazione può avvenire a età molto variabili, fino a 78 anni, con una media intorno ai 48 la individuano come una forma più corta della distrofina e, per questa ragione, è stata chiamata distrobrevina. La sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] Le due curve rappresentano il numero dei sopravviventi a ogni età di un contingente teorico iniziale di 100.000 persone sottoposto caso della Cina è assai significativo, anche se non può essere generalizzato, in ragionedella particolare ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] di contrasto. È per questa ragione che gli apparecchi fotografici sono età, anche se non esclusivamente, si può verificare una disfunzione della parte centrale della retina (regione maculare), con progressiva perdita della visione distinta e della ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] ragionedelladella chemioterapia in apposite banche, per consentire un eventuale ricorso alle più moderne tecniche di fecondazione assistita (v. procreazione assistita). Il testicolo infine può essere sede di tumori, frequenti soprattutto in età ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] ore nei bambini di età compresa tra un anno e quattro anni e, infine, 24 ore per quelli di età inferiore a un anno macchie, usualmente di colore rosso-violaceo che, proprio in ragionedella loro sede, vengono definite ipostasi (dal greco ὐπό, "sotto ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...