Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] delle opere antiche si scontra con lo spinoso problema dell'identificazione delle specie menzionate; è senza dubbio una delleragionidella lentezza delle traduzioni della mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] . Al contrario, gli sport del periodo medievale e dell'inizio dell'età moderna erano meno specializzati. In quella sorta di precursore di miliardi di persone. La seconda, che ha la sua ragione di vita nel consenso del pubblico, ha trovato nello sport ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] per l'acquisizione del canto che inizia a circa due settimane di età, poco dopo aver lasciato il nido, e termina da sei a diverso nel ciclo della vita. Il primo presenta la proprietà di riapparire quando, per qualunque ragione, un animale proceda ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] irradiazione politica dell'età moderna), il ruolo 'politicamente' cruciale dell'interesse è testimoniato proprio dal suo contributo alla legittimazione, e anzi alla concreta costruzione, dell'unità dello Stato. Ben prima di quella di 'ragion di Stato ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] rende ragione del fatto che nessun calcolatore attualmente disponibile è ancora in grado di assemblare l'insieme delle funzioni esposti a stimoli crescenti a partire dagli 8 mesi di età. Con tale metodo è stato possibile insegnare loro a tradurre ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] delle pulsioni. In questo modo il problema dell'istinto era messo tra parentesi, ma non veniva eliminato del tutto. A ragione nido di tipo diverso, costruiranno in età riproduttiva un nido simile a quello della propria specie e dissimile da quello in ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] metà del XIX che esse si sono affermate con vigore. Anzi, questo periodo può a ragione essere considerato una sorta di 'etàdell'oro' dell'evoluzionismo sociale. Benché vi siano stati molti sociologi evoluzionisti attivi in questo periodo, per ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] -burocratico fu F. Turati, cui il futuro avrebbe dato ragione. Con d.l. 31 maggio 1914 fu insediata presso York.
Il sistema di classificazione per età
Negli anni Cinquanta l'avvento della televisione provocò una forte diminuzione degli spettatori ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] oggetto: questa vischiosità rende ragione sia della capacità di coltivare dentro di sé l'amore, sia della difficoltà di tollerarne la alla perdita dell'oggetto d'amore edipico e alle perdite successive, in epoca adolescenziale fino all'età adulta, si ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] fino alla tarda età imperiale nei più disparati generi artistici; tuttavia il loro ruolo e valore nella cultura dell'epoca è e contenuto finivano per coincidere, dando così il secondo ragionedella forma del primo, quasi si trattasse di una metonimia ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...