L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] si trasformarono in sezioni elettorali e, venute a mancare le ragionidella prudenza, dal papa al parroco il clero prese posizione, con nel settore femminile e nelle fasce d’etàdell’infanzia e dell’adolescenza. La formula che combinava ricreazione ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] che estendeva l’obbligo scolastico fino al dodicesimo anno di età, consentendo ai comuni di istituire appositi fondi che servissero pesarono diverse ragioni: la prolissità dell’indagine protrattasi per di più troppo a lungo, l’acuirsi delle tensioni ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] opera dei vari interpreti mossi da questo specifico interesse.
L'età moderna
Gli imperatori e i re rappresentano le figure di determinare anche la funzione storica della leadership? cioè dare innanzitutto delleragioni per credere che essa conti ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Con la diffusione del lavoro femminile, l'abbassamento della maggiore età a diciotto anni, l'introduzione del divorzio nei theory, New York 1941 (tr. it.: Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della 'teoria sociale', Bologna 1966).
Marcuse, H ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di questa istituzione si trasformò a poco a poco, ma non senza ragione, in quello di Jardin royal des plantes. In origine, l'orto successione. L'etàdell'oro dei cabinets volgeva al termine. Si apriva quella dei laboratori e dell'indagine sul campo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] a punto di strategie. Nell'organizzazione del sapere scientifico dell'età moderna, la prima a essere 'inventata' come strutture naturali e, grazie a una ragione naturale, di poter fare a meno della cultura e delle sue capacità (e dei suoi trucchi) ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Una delleragioni che spiegano i cospicui insediamenti valdesi nei due versanti (italiano e francese) delle valli alpine valdesi di Provenza, con molte migliaia di vittime di ogni età e condizione. Nel 1561 fu la volta dei valdesi di Calabria ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] poco dovunque a partire dall’età giolittiana.
Le cooperative di assicurazione vennero avviate sin dagli anni Ottanta dell’Ottocento. Riguardavano le malattie del bestiame e le avversità atmosferiche. La loro ragione risiedeva nei risparmi in termini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , il biobibliografo antico al-Nadīm scrive:
Questo sogno fu una delleragioni più forti per rendere [in arabo] i libri. Al-Ma nella fase successiva.
Istituzione e professione: l'etàdelle Accademie
Nella seconda fase, contrassegnata dal sogno di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] del ruolo politico e civile del popolarismo e delleragioni storiche della sua esistenza. Una linea che trovava però dalla grande guerra al fascismo: crisi della rappresentanza e riforma dello Stato nell’età dei sistemi politici di massa (1918- ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...