La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] qualche esempio dei casi più noti. Negli archivi ecclesiastici italiani gli atti verbali delle visite vescovili compiute a partire dall’avvio dell’etàdellaRiforma si presentano molto spesso inserite come continuazione di una serie più antica. Se ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Erdmann indaga in profondità il tema dei vessilli sacri e mostra come gli ecclesiastici e soprattutto i papi dell’etàdellariforma gregoriana abbiano fatto propri alcuni segni del potere temporale combinandoli con i segni religiosi più antichi, e ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] devozioni, di origine medievale, ma altamente spettacolarizzate nell’etàdellaRiforma cattolica e poi barocca – la Via Crucis, l’Adorazione della croce del Venerdì santo, la processione della croce (ad esempio quelle di san Filippo Neri nei vicoli ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] e alcune lettere, in A. P. da Carpi contro Erasmo da Rotterdam nell’etàdellaRiforma, a cura di M.A. Marogna, Pisa 2005, pp. 47-116. Manoscritti con i testi della polemica con Erasmo: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Fondo Falcò Pio di Savoia, scatola ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] 2005, p. 92, ad vocem; G. Ingegneri, I cappuccini marchigiani tra Cinquecento e Seicento, in Spiritualità e cultura nell’etàdellariformadella Chiesa. L’ordine dei cappuccini e la figura di san Serafino da Montegranaro, a cura di G. Avarucci, Roma ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] s.; A. Simonini, La Chiesa ravennate: splendore e tramonto di una metropoli, Ravenna 1964, pp. 239-242; C. Violante, L'etàdellariformadella Chiesa in Italia, in Storia d'Italia (UTET), II, Torino 1965, p. 124; P. Laghi, S. Guido abbate di Pomposa ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’etàdellaRiforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] di vista spirituale, liturgico e innologico. Fu proprio con questi movimenti che si attenuò il rigido confessionismo dei tempi dellaRiforma: si cominciò a vedere i diversi movimenti come parte di un’unica Chiesa, chiamandoli «denominazioni». Solo il ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi dellaRiforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] che, pur duramente repressa, ha influenzato molti movimenti protestanti sino a oggi.
La Riforma, il potere civile e la tolleranza
L’etàdellaRiforma fu caratterizzata dal «confessionismo»: il documento teologico e normativo alla base di ogni ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] ss.; L. Vergano, Storia di Asti, II, Asti 1953, pp. 90-113; A. A. Settia, S. Maria di Vezzolano. Una fondaz. signorile nell'etàdellariforma ecelesiastica, Torino 1975, pp. 139 ss., 242; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1913, p. 113. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] . 224-236; G. P. Bognetti, I primordi ed i secoli aurei della Abbazia benedettina di Civate, in L'Abbazia benedettina di Civate, Civate 1957, pp. 74 ss.; C. Violante, L'etàdellaRiformadella Chiesa in Italia,in Storia d'Italia, diretta da N. Valeri ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...