Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] le femmine) sapeva leggere. Riguardo alle occupazioni, degli abitanti di età superiore ai 10 anni 47.746 erano addetti all'industria; 18.301 i consociati: la nobiltà cittadina consolida il possesso dellaterra, i mercanti vedono aperte le vie ai loro ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] delle arti tradizionali bensì su quello di tutti i meccanismi tipici dell'età moderna che hanno profondamente modificato le abitudini percettive dell mito della frontiera) hanno continuato a ispirare W. Wenders (Land of plenty, 2004, La terradell' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] vengono dalle più recenti ricerche sul piano della Tirena, documentanti preesistenze di età arcaica; non ancora nota è l degli artisti nati in C. si svolge quasi sempre lontano dalla propria terra: è il caso di U. Boccioni, calabrese di nascita, ma di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] Spesso, inoltre, vengono selezionati individui che si riproducono in età giovanile (prima cioè di correre il rischio di morire), fattore tempo, durante il quale le altre zone dellaterra erano ricoperte dai ghiacciai (nei periodi di glaciazione), ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] si originerebbero nell'interno dellaterra per riscaldamento delle rocce. Dal punto di vista poi della sua qualità, l' in acqua di un animale dipende, in primo luogo, dalla specie e dall'età: e questa è la legge di v. Bezold.
Cl. Bernard considerò l ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] pubblico. Essa obbliga infatti a poco a poco i signori delleterre vicine a giurare i suoi patti, a entrare nella i gradi accademici. Riordinata più volte durante l'etàdella repubblica ligure e la napoleonica, per deliberazione del Congresso ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] altre volte si intende l'accordo dei dottori di una determinata età, accordo che risulta o da loro dichiarazioni o da loro del trono di Dio, preesistente alla creazione dei cieli e dellaterra e concepito in modo evidentemente materiale, sì che per i ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] fissano intorno a 50 km/s∙Mpc, valore cui corrisponde un'etàdell'Universo attorno a 20 miliardi di anni. Non tutti gli astronomi ha fornito una bellissima immagine in raggi X del satellite naturale dellaTerra. La luminosità X è pari a 7∙10² J/s ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] primo su un cmq. di superficie normale, alla distanza media dellaterra dal sole, e indicando con h l'altezza del sole circa (età del bronzo) al 3000 a. C.; 2. un periodo di carattere oceanico, dovuto a più facili comunicazioni dell'Atlantico col ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] e con due grandi antilopi estinte, è associata un'industria dell'etàdella pietra media.
Il cranio cerebrale era rotto in molti flats. - A piccola distanza da Fish Hoek, una striscia di terra a basso livello sul mare, i Cape Flats, diede alcuni resti ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....