NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] separati. Di speciale importanza per l'età successiva (Bruno) sono le dottrine dell'universo, che può essere definito come "Dio creato", del moto dellaterra, superamento teorico del sistema geocentrico, della relatività d'ogni movimento, che diventa ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] "età" successive: della pietra scheggiata o antica etàdella pietra (paleolitica), della pietra levigata o nuova etàdella si può designare come l'emisfero orientale dellaterra. Le civiltà superiori dell'America, dal Messico al Perù, sapevano ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] bassissimo livello. Il PIL pro capite è fra i più deboli dellaTerra (300 dollari USA nel 1997), e solo la disponibilità di arresto cardiaco), all'età di 73 anni.
Il riavvicinamento FUNCINPEC-MDNU, con il sostegno delle forze politiche minori, ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] siano obbligati ad accettare quando siano giunti all'etàdella ragione.
Il conferimento del battesimo fu sino dall del fiume velano una colonna sormontata dalla Croce, come i pellegrini di Terra Santa videro, fin dal sec. VI, nel luogo ove, secondo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] analfabeti (il 65%; media dellaTerra di Bari: 50%).
Storia della costruzione della via Traiana; resti dell'anfiteatro e di un edificio che il popolo crede il castello dove la matrona Busa raccolse i superstiti di Canne, e che è invece certo di età ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] appunto in quel tempo si accingevano alla conquista dellaTerra promessa. Le lettere di Tell el-‛Amārnah contengono e culturale. Dalla Bibbia sappiamo che comunità cananee persistettero fino all'etàdella monarchia (v. II Re [Samuele], XIV, 7; III [ ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] una decima analoga fu minacciata a vantaggio di Delfi, ai proprietarî di terre degli stati greci che avessero aiutato i Persiani. In Italia pare che fin da età remota il possessore dell'agro pubblico fosse tenuto a pagare allo stato una decima, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] la difesa della città di Allenstein, assediata dai Cavalieri dell'Ordine teutonico. Orfano di padre all'età di 12 Lettera sopra l'opinione de' Pitagorici e del Copernico. Della mobilità dellaterra, ecc., Napoli 1615; G. Galilei, Lettere intorno al ...
Leggi Tutto
Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti.
Enea [...] al sec. VI a. C. È la più antica raffigurazione che possediamo di questo mito.
Ma in età non meno antica, E. viene portato sulle coste dellaterra d'Occidente, l'Esperia, vale a dire l'Italia. Questa versione ignorava, a quanto pare, la fondazione ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] non esistono in nessun altro bacino dellaterra. La distribuzione e il movimento delle masse marine e dei ghiacci sono anche i 5 metri. Però il grado di accumulazione e di età dei ghiacci varia profondamente da regione a regione e soltanto nelle ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....